Fabrizio Battistelli Sociologia della corsa agli armamenti. Teoria e pratica del riarmo negli anni '80 pp. 175-211, DOI: 10.1402/14198 Details Cite
Massimo Pivetti Rapporti tra spesa militare e crescita economica in Usa e in Urss pp. 212-232, DOI: 10.1402/14199 Details Cite
Pierangelo Isernia I movimenti per la pace: una realtà in divenire pp. 233-258, DOI: 10.1402/14200 Details Cite
Mary Kaldor Armamenti e Terzo mondo: industrializzazione o sottosviluppo? pp. 259-278, DOI: 10.1402/14201 Details Cite
Umberto Brindani L'obiezione di coscienza. Ragioni e contraddizioni di una crescita pp. 279-302, DOI: 10.1402/14202 Details Cite
Philip Daniels Mutamento sociale e crisi del partito laburista inglese pp. 303-325, DOI: 10.1402/14203 Details Cite
Federico Caffè Un grande economista italiano, Francesco Ferrara, sulla "efficacia delle militari istituzioni" pp. 326-, DOI: 10.1402/14204 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Stefano Barazzetta, Andrea Roventini, Indipendenza energetica e crescita economica sostenibile. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Pierangelo Giovanetti, Alto Adige, il disagio di essere italiani. , Gli autori. Pippo Russo, La cittadinanza postmoderna. Gianfranco Viesti, Un piano per rilanciare l'Italia?. Daniele Caramani, La doppia sfida alla democrazia rappresentativa. Alberto Pizzoferrato, Il sindacato nel sistema bipolare. Tiziano Treu, Un'idea moderna di concertazione. [continue...]