W.D. Rubinstein 1985: la sinistra, la destra e gli ebrei pp. 539-560, DOI: 10.1402/13918 Details Cite
Raffaella Baritono Conflitto sociale e "collective bargaining" nel pensiero di John R. Commons pp. 561-585, DOI: 10.1402/13919 Details Cite
Ernesto Galli della Loggia Una storiografia indifferente pp. 586-601, DOI: 10.1402/13920 Details Cite
Alberto Caracciolo Innovazione e stagnazione nella storia sociale durante gli ultimi decenni in Italia pp. 602-616, DOI: 10.1402/13921 Details Cite
Pasquale Pasquino Considerazioni intorno al 'criterio del politico' in Carl Schmitt pp. 673-688, DOI: 10.1402/13924 Details Cite
Lorenzo Ornaghi Le virtù del conservatorismo 'innovatore' pp. 689-696, DOI: 10.1402/13925 Details Cite
Domenico da Empoli Libertà e costituzione: da Hayek a Buchanan pp. 697-, DOI: 10.1402/13926 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Stefano Barazzetta, Andrea Roventini, Indipendenza energetica e crescita economica sostenibile. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Andrea Ruggeri, La politica internazionale è geopolitica?. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. Gianfranco Viesti, Un piano per rilanciare l'Italia?. Daniele Caramani, La doppia sfida alla democrazia rappresentativa. Pierangelo Giovanetti, Alto Adige, il disagio di essere italiani. , Gli autori. Maria Chiara Franceschelli, La storia è il futuro, il presente è senza storia. Andrea Ruggeri, La politica estera italiana, tra vincoli e scelte. [continue...]