W.D. Rubinstein 1985: la sinistra, la destra e gli ebrei pp. 539-560, DOI: 10.1402/13918 Details Cite
Raffaella Baritono Conflitto sociale e "collective bargaining" nel pensiero di John R. Commons pp. 561-585, DOI: 10.1402/13919 Details Cite
Ernesto Galli della Loggia Una storiografia indifferente pp. 586-601, DOI: 10.1402/13920 Details Cite
Alberto Caracciolo Innovazione e stagnazione nella storia sociale durante gli ultimi decenni in Italia pp. 602-616, DOI: 10.1402/13921 Details Cite
Pasquale Pasquino Considerazioni intorno al 'criterio del politico' in Carl Schmitt pp. 673-688, DOI: 10.1402/13924 Details Cite
Lorenzo Ornaghi Le virtù del conservatorismo 'innovatore' pp. 689-696, DOI: 10.1402/13925 Details Cite
Domenico da Empoli Libertà e costituzione: da Hayek a Buchanan pp. 697-, DOI: 10.1402/13926 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Andrea Manzella, Rischi e opportunità di un'Europa plurale. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Piergiorgio Corbetta, Tra ideologia debole e paradosso della leadership. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Amartya Sen, Sviluppo sostenibile e responsabilità. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Chiara Saraceno, L'assistenza senza il Welfare. [continue...]