Angelo Panebianco "Al cittadino non far sapere...". Valori, interessi politici e riforma elettorale pp. 359-373, DOI: 10.1402/13855 Details Cite
Giuliana Gemelli Un incontro mancato. Braudel e le scienze sociali in Italia pp. 409-440, DOI: 10.1402/13858 Details Cite
Brian M. Jenkins Terrorismo internazionale: l'altra guerra mondiale pp. 487-514, DOI: 10.1402/13861 Details Cite
Barnaba Maj Walter Benjamin, ovvero i due fuochi di un'ellisse pp. 524-528, DOI: 10.1402/13864 Details Cite
Giorgio Rebuffa Tra scienza giuridica e scienze sociali: la sociologia del diritto pp. 529-532, DOI: 10.1402/13865 Details Cite
Federico Stame Questione socialista o sinistra in questione pp. 533-542, DOI: 10.1402/13866 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Paolo Branca, L'Islam oltre il fondamentalismo. Pippo Russo, La cittadinanza postmoderna. [continue...]