Giuseppe Bedeschi Il liberalismo mancato. L'Italia repubblicana nell'analisi di Rosario Romeo pp. 10-33, DOI: 10.1402/13787 Details Cite
Simonetta Tabboni Con quella faccia da straniero. Sociologia dell'estraneità sociale e della diversità culturale pp. 34-50, DOI: 10.1402/13788 Details Cite
Roberto Ruffilli Quel primo compromesso. I contrasti e le mediazioni all'origine della Repubblica pp. 99-112, DOI: 10.1402/13792 Details Cite
Luigi Manconi Chi comanda nella Dc. La leadership democristiana: un modello di poliarchia imperfetta pp. 113-137, DOI: 10.1402/13793 Details Cite
Mauro Pesce Jacob Neusner e l'ebraismo: tradizione, religione, modernità pp. 157-169, DOI: 10.1402/13795 Details Cite
Simona Forti Hannah Arendt: il pensiero, la volontà, il giudizio pp. 170-176, DOI: 10.1402/13796 Details Cite
Sandro Magister Giovanni XXIII: la rivoluzione di un papa conservatore pp. 181-184, DOI: 10.1402/13798 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Stefano Barazzetta, Andrea Roventini, Indipendenza energetica e crescita economica sostenibile. Gianfranco Viesti, Un piano per rilanciare l'Italia?. Daniele Caramani, La doppia sfida alla democrazia rappresentativa. Andrea Ruggeri, La politica internazionale è geopolitica?. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. Maria Chiara Franceschelli, La storia è il futuro, il presente è senza storia. , Editoriale. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Vittorio Emanuele Parsi, L'era della divergenza e il costo della libertà. Francesco Marangoni, Governare da tecnico in tempi di emergenza. [continue...]