Giuseppe Bedeschi Il liberalismo mancato. L'Italia repubblicana nell'analisi di Rosario Romeo pp. 10-33, DOI: 10.1402/13787 Details Cite
Simonetta Tabboni Con quella faccia da straniero. Sociologia dell'estraneità sociale e della diversità culturale pp. 34-50, DOI: 10.1402/13788 Details Cite
Roberto Ruffilli Quel primo compromesso. I contrasti e le mediazioni all'origine della Repubblica pp. 99-112, DOI: 10.1402/13792 Details Cite
Luigi Manconi Chi comanda nella Dc. La leadership democristiana: un modello di poliarchia imperfetta pp. 113-137, DOI: 10.1402/13793 Details Cite
Mauro Pesce Jacob Neusner e l'ebraismo: tradizione, religione, modernità pp. 157-169, DOI: 10.1402/13795 Details Cite
Simona Forti Hannah Arendt: il pensiero, la volontà, il giudizio pp. 170-176, DOI: 10.1402/13796 Details Cite
Sandro Magister Giovanni XXIII: la rivoluzione di un papa conservatore pp. 181-184, DOI: 10.1402/13798 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Fulvio Cammarano, Perché il fascismo fa sempre paura. [continue...]