Alessandro Lanza Ambiente, economia e sviluppo sostenibile pp. 24-33, DOI: 10.1402/14542 Details Cite
Alessandro Cavalli I giovani e la memoria del fascismo e della Resistenza pp. 51-57, DOI: 10.1402/14544 Details Cite
Marco Fossati "Salvare la memoria". Una proposta per la didattica del non pregiudizio pp. 64-70, DOI: 10.1402/14546 Details Cite
Luciano Benadusi Razionalità pubblica, risorse umane e formazione pp. 97-105, DOI: 10.1402/14550 Details Cite
Mario De MarchiEmanuela Reale Premi Nobel e analfabeti: due mondi indipendenti? pp. 106-118, DOI: 10.1402/14551 Details Cite
Francesco GiavazziRicardo Franco Levi Morire per Maastricht? Sì, ma non è necessario pp. 128-135, DOI: 10.1402/14553 Details Cite
Bruno Luverà Prospettive e rischi del neoregionalismo europeo pp. 136-148, DOI: 10.1402/14554 Details Cite
Maurizio Massari La transizione russa. Il gusto dell'"ibrido" pp. 167-173, DOI: 10.1402/14557 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Mario Ricciardi, Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica. Raffaele Alberto Ventura, Le avventure del proletariato intellettuale. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Alessandro Cavalli, La sociologia nello spazio pubblico. Pietro Rossi, Max Weber e l'ambivalenza del Beruf. Roberto Balzani, La provincia senza intellettuali. Claudio Luzzati, Il giurista come intellettuale. Claudio Giunta, La chiamata. Come non sono diventato opinionista. Juan Carlos De Martin, Che ne è stato degli intellettuali?. Mariuccia Salvati, Il modello intellettuale negli anni del fascismo. [continue...]