Henning Meyer Il complicato intrico dell'eurozona: non una sola crisi, ma tre pp. 47-56, DOI: 10.7384/73518 Details Cite
James Wickham Alla radice della crisi europea: la sostituzione dei legami sociali con il mercato pp. 57-74, DOI: 10.7384/73519 Details Cite
Gioacchino Garofali Albert Hirschman: la vita e il lascito di un Maestro pp. 75-86, DOI: 10.7384/73520 Details Cite
Stefano Staffolani Prendere lucciole per lanterne? I test di ammissione all'Università come strumento di selezione degli studenti pp. 87-98, DOI: 10.7384/73521 Details Cite
Annarita Fasano La gestione decentrata delle politiche attive del lavoro: tre regioni in prospettiva comparata pp. 99-120, DOI: 10.7384/73522 Details Cite
Marco CentraMaurizio CurtarelliValentina Gualtieri Il rendimento del capitale sociale e del capitale umano per le giovani generazioni pp. 121-140, DOI: 10.7384/73523 Details Cite
Enzo Bartocci La filosofia politico-sociale di Giacomo Brodolini come cultura originaria della Fondazione a lui intitolata pp. 141-146, DOI: 10.7384/73524 Details Cite
Carmen AinaEliana BaiciGiorgia CasaloneFrancesco Pastore Il fuoricorsismo tra falsi miti e realtà pp. 147-154, DOI: 10.7384/73525 Details Cite
Enzo Russo C. Renzoni, Il Progetto '80. Un'idea di paese nell'Italia degli anni Sessanta pp. 155-156, DOI: 10.7384/73526 Details Cite
Paola Potestio L. Tronti (a cura di), Capitale umano: definizione e misurazioni pp. 157-160, DOI: 10.7384/73527 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giuseppe Croce, Le politiche attive del lavoro nella crisi da Covid-19. Leonello Tronti, L'idea di cultura in Adriano Olivetti. Valore e attualità di un'esperienza intellettuale e imprenditoriale. Emiliano Mandrone, Manuel Marocco, Reddito di cittadinanza e servizi per il lavoro. Sonia Bertolini, Cristina Solera, Il lavoro atipico in Italia: trappola o ponte verso la conciliazione? Le interruzioni lavorative intorno alla maternità di tre coorti di donne. Vittorio Di Martino, Telelavoro. La nuova onda. Gerhard Bosch, Industrial Bargaining and Wage Inequality in Germany. Luisa Corazza, Industria 4.0: lavoro e non lavoro di fronte alla quarta rivoluzione industriale. Leonello Tronti, Economia della conoscenza, innovazione organizzativa e partecipazione cognitiva: un nuovo modo di lavorare. Silvia Duranti, Natalia Faraoni, Valentina Patacchini, Nicola Sciclone, Chi può lavorare da casa? Potenzialità e prospettive oltre l’emergenza. Antonio Russo, Rileggere Adam Smith. Il pensiero dei classici, il problema della regolazione del capitalismo nel XXI secolo e il ritorno dello Stato. [continue...]