Table of contents of the issue 1/2019, January-June
Pirandello e le Sicilie
Pirandello dalla Sicilia alla Grecia: Pirandello corale
Quadri della Sicilia pagana: la Sagra del Signore della Nave
Pirandello e la fede: tra immanenza e mito
Volti di una Sicilia plurale in un corpus di novelle pirandelliane
Luigi Pirandello e Antonio Russello. Favara come metonimia della Sicilia violenta
Pirandello e la mafia. Una lettura de La lega disciolta
La funzione allegorica della morte ne I vecchi e i giovani e nel Gattopardo
Una grottesca «fantocciata»: dissonanze pirandelliane nella scrittura di Laura Di Falco
Brancati su Pirandello e il pirandellismo
La dimensione cronotopica della Sicilia nell'immaginario di Pirandello
Pirandello e Malta: Risorgimento, ricordi familiari e rielaborazioni letterarie
Pirandello e le varietà del repertorio
L'onomastica pirandelliana tra cultura dialettale e dialetto diatopicamente marcato
Pirandello attraverso Sciascia: olivo e zolfo, due voci dell'Alfabeto pirandelliano
Luigi Pirandello nella Raccolta Leonardo Sciascia - Recensioni. Un'analisi quantitativa
Studi
Le miracle de la nature et de l'art - Palermo barocca nel diario di viaggio di Albert Jouvin de Rochefort
Verso la fine del tempo. Catastrofe e trascendenza in John Updike
Sulla corporeità del processo cognitivo nei poemi omerici: il caso di µαívoµαı
Tourism Discourse and Corporate Identity: A corpus-based study on eco-hotels' websites
Flucht aus der Geschichte Joseph Roths Zionismuskritik
Vengo a vivere da te. Enclavi/exclavi: l''altro' e il rapporto con lo spazio urbano
Spat' chočetsja e The Child-Who-Was-Tired: procedimenti e tecniche narrative a confronto
Una aproximación a la traducción italiano > español desde la variación lingüística: la dimensión diatópica en la prosa de Andrea Camilleri
Recensioni
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading