Beatrice Alfonzetti Pirandello dalla Sicilia alla Grecia: Pirandello corale pp. 11-24, DOI: 10.7368/93913 Details Cite
Ignazio Castiglia Quadri della Sicilia pagana: la Sagra del Signore della Nave pp. 25-38, DOI: 10.7368/93914 Details Cite
Donato Santeramo Pirandello e la fede: tra immanenza e mito pp. 39-52, DOI: 10.7368/93915 Details Cite
Domenica Elisa Cicala Volti di una Sicilia plurale in un corpus di novelle pirandelliane pp. 53-66, DOI: 10.7368/93916 Details Cite
Fausto De Michele Luigi Pirandello e Antonio Russello. Favara come metonimia della Sicilia violenta pp. 67-86, DOI: 10.7368/93917 Details Cite
Matteo Di Gesù Pirandello e la mafia. Una lettura de La lega disciolta pp. 87-100, DOI: 10.7368/93918 Details Cite
Ambra Carta La funzione allegorica della morte ne I vecchi e i giovani e nel Gattopardo pp. 101-114, DOI: 10.7368/93919 Details Cite
Donatella La Monaca Una grottesca «fantocciata»: dissonanze pirandelliane nella scrittura di Laura Di Falco pp. 115-126, DOI: 10.7368/93920 Details Cite
Domenica Perrone Brancati su Pirandello e il pirandellismo pp. 127-136, DOI: 10.7368/93921 Details Cite
Roberto Salsano La dimensione cronotopica della Sicilia nell'immaginario di Pirandello pp. 137-146, DOI: 10.7368/93922 Details Cite
Giuseppe Brincat Pirandello e Malta: Risorgimento, ricordi familiari e rielaborazioni letterarie pp. 147-164, DOI: 10.7368/93923 Details Cite
Roberto Sottile L'onomastica pirandelliana tra cultura dialettale e dialetto diatopicamente marcato pp. 179-196, DOI: 10.7368/93925 Details Cite
Marina Castiglione Pirandello attraverso Sciascia: olivo e zolfo, due voci dell'Alfabeto pirandelliano pp. 197-210, DOI: 10.7368/93926 Details Cite
Elena Riccio Luigi Pirandello nella Raccolta Leonardo Sciascia - Recensioni. Un'analisi quantitativa pp. 211-234, DOI: 10.7368/93927 Details Cite
Sergio Intorre Le miracle de la nature et de l'art - Palermo barocca nel diario di viaggio di Albert Jouvin de Rochefort pp. 235-250, DOI: 10.7368/93928 Details Cite
Fabio La Mantia Verso la fine del tempo. Catastrofe e trascendenza in John Updike pp. 251-262, DOI: 10.7368/93929 Details Cite
Castrenze Nigrelli Sulla corporeità del processo cognitivo nei poemi omerici: il caso di µαívoµαı pp. 263-280, DOI: 10.7368/93930 Details Cite
Ninfa Pagano Tourism Discourse and Corporate Identity: A corpus-based study on eco-hotels' websites pp. 281-300, DOI: 10.7368/93931 Details Cite
Paola Paumgardhen Flucht aus der Geschichte Joseph Roths Zionismuskritik pp. 301-322, DOI: 10.7368/93932 Details Cite
Laura Restuccia Vengo a vivere da te. Enclavi/exclavi: l''altro' e il rapporto con lo spazio urbano pp. 323-342, DOI: 10.7368/93933 Details Cite
Claudio Maria Schirò Spat' chočetsja e The Child-Who-Was-Tired: procedimenti e tecniche narrative a confronto pp. 343-360, DOI: 10.7368/93934 Details Cite
Giuseppe Trovato Una aproximación a la traducción italiano > español desde la variación lingüística: la dimensión diatópica en la prosa de Andrea Camilleri pp. 361-384, DOI: 10.7368/93935 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Maria Lucia Aliffi, Etymology and conceptual metaphor: The case of 'in vain' in Greek and Latin. Giovanni Isgrò, D'Annunzio and the theater outside the theater. Alexander Auf der Heyde, Memoria, disinganno, composizione: Goethe, Kniep e la funzione del disegno durante il viaggio in Sicilia. Gianna Petrone, Andromaca in France. Racine and the classics. Andrea Landolfi, Il sogno di Nausicaa. Goethe in Sicilia tra Omero e l'informe. Matteo Di Gesù, L'Italia nella letteratura italiana. Una ricognizione. Natascia Barrale, Traduzione e ideologia nella svolta culturale dei «Translation Studies». Una rassegna. Ignazio Castiglia, Dante and coturno: Adella of Silvio Pellico. Mirella Saulini, The «rinovazione dell'antica tragedia»: Bernardino Stefonio S. J. Daria Biagi, Plurilinguismo e traduzione. Tre esempi per una definizione dei confini. [continue...]