Giulia AmorottiLaura GuidottiIris PelizzoniPaola Corsano L’utilizzo del reminiscing nei contesti psico-educativi. Un’esperienza con bambini con Bisogni Educativi Speciali pp. 1-8, DOI: 10.1449/103818 Availability: 09/05/2022 Details
Gioia Bottesi Vulnerability to psychopathology in adolescence: Intolerance of uncertainty as transdiagnostic risk factor pp. 1-26, DOI: 10.1449/104442 Details
Angelica MoèRossana De Beni Stile attributivo, motivazione ad apprendere ed atteggiamento strategico. Una rassegna pp. 5-36, DOI: 10.1449/1180 Details € 8,00 Cite
Massimo SantinelloCarlo Cenedese L'efficacia della prevenzione e la prevenzione dell'inefficacia. Alcune riflessioni sui programmi preventivi per i minori pp. 37-64, DOI: 10.1449/1181 Details € 8,00 Cite
Francesca BaldassarriCaterina LaicardiMarco Lauriola Valutazione materna delle differenze evolutive nelle componenti del comportamento di bambini da due a sei mesi pp. 65-94, DOI: 10.1449/1182 Details € 8,00 Cite
Anna Maria SperanzaAlessia BrincattFlaminia OdorisioMassimo Ammaniti Il gioco e le strategie di regolazione affettiva nella prima infanzia pp. 95-118, DOI: 10.1449/1183 Details € 8,00 Cite
Mirco FasoloLaura D'Odorico Comunicazione gestuale nei bambini con sviluppo del linguaggio rallentato: una ricerca longitudinale pp. 119-138, DOI: 10.1449/1184 Details € 8,00 Cite
Elena AntonelliVittorio Rubini Autoschemi di genere e valori in maschi e femmine adolescenti pp. 139-160, DOI: 10.1449/1185 Details € 8,00 Cite
Manuela TrapanottoPier Antonio BattistellaFranca BeniniDaniela PalombaFranco Zacchello Diagnosi e trattamento della cefalea in età pediatrica: il ruolo dello psicologo presso un Centro cefalee pp. 161-, DOI: 10.1449/1186 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Camilla Orefice, Ramona Cardillo, Claudia Marino, Alessio Vieno, Irene C. Mammarella, Risk of problematic smartphone use among the youth and related parental motives. Stefania Zoia, Marina Biancotto, Luisa Girelli, Developmental Coordination Disorder and Developmental Dyspraxia. Towards a shared knowledge and clinical practice?. Angela Saccà, Valentina Grazia, Francesca Cavallini, Consuelo Mameli, Regolare l’uso dei dispositivi elettronici in età evolutiva. Un’esperienza con un parent-training cognitivo-comportamentale online. Anna Maria Chilosi, Irina Podda, Childhood Apraxia of Speech. Laura Migliorini, Romoli Vittoria, Paola Cardinali, Between well-being and inequalities. Parenting in the first thousand days. Nicoletta Scionti, Giulia Luzi, Laura Zampini, Gian Marco Marzocchi, Il QUVA-p: uno strumento per gli insegnanti per lo screening delle difficoltà di autoregolazione nella scuola dell’infanzia. Fabio Vitale, Sara Molgora, Giancarlo Tamanza, The construction of meaning in the ADHD diagnosis. A linguistic and psychodynamic research on parents’ and clinicians’ representations.. Davide Fazzolari, Focus sulla comprensione orale nella prevenzione delle difficoltà di apprendimento. Un’esperienza con 17 bambini «a rischio». Giuseppe Cossu, Assessment of Developmental Apraxia as a diagnostic key tool for motor impaiment. Irene Tonizzi, Corrado Repetto, David Giofrè, Maria Carmen Usai, Interference suppression in autism spectrum disorders. A meta-analysis of studies using the Flanker test. [continue...]