Stefano BerteaClaudio Sarra Dialettica del precedente. Appunti per una collocazione teorica dell'uso del precedente straniero pp. 13-46, DOI: 10.7382/83494 Details Cite
Damiano Canale L'argomento comparatistico. Un contributo allo studio del ragionamento giuridico pp. 47-74, DOI: 10.7382/83495 Details Cite
Andrea Lollini Searching for Differences: l'uso del diritto straniero seguendo un'ermeneutica per differenziazione pp. 75-88, DOI: 10.7382/83496 Details Cite
Alessandro Oddi Handle with care. L'uso giurisprudenziale del diritto straniero: profili teorici e pratici pp. 89-100, DOI: 10.7382/83497 Details Cite
Pamela Martino Il dialogo giurisprudenziale, l'indipendenza delle Corti e la funzione democratica della motivazione giudiziale: il caso britannico pp. 101-116, DOI: 10.7382/83498 Details Cite
Ulderico Pomarici G. Bisogni, Teoria giuridica e giustizia costituzionale in Italia. Un profilo storico-filosofico, Mimesis, Milano 2012 pp. 117-119, DOI: 10.7382/83499 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Francesco Viola, Ermeneutica giuridica e pluralismo. Stefano Pietropaoli, La rete non dimentica. Una riflessione sul diritto all'oblio. Sergio Filippo Magni, Relativismo etico e universalità. Giuseppe Zaccaria, Introduzione. Crisi della fattispecie, crucialità del caso, concetto di legalità. Ulfrid Neumann, Teoria dell'argomentazione giuridica. Tommaso Gazzolo, Borderline Cases and the Functions of Legal Concepts. Guido Corso, Between Law and Legal Provision: The Perspective of Administrative Law. Luigi Rovelli, Legal Certainty: From Law to Consolidated interpretation and potential heterogenesis of the aims. Francesco Belvisi, Legal Uncertainty and the Construction of Facts. Donato Castronuovo, Crisis of the Legal Provision and «Nullum Crimen». [continue...]