Mario Cera Il depositante bancario tra processo economico e mercati pp. 271-278, DOI: 10.1433/85247 Details € 7,00 Cite
Concetta Brescia Morra Nuove regole per la gestione delle crisi bancarie: risparmiatori vs contribuenti pp. 279-296, DOI: 10.1433/85248 Details € 7,00 Cite
Jacopo CarmassiGiorgio Di Giorgio L'impatto del bail-in sulla rete di protezione finanziaria pp. 297-332, DOI: 10.1433/85249 Details € 7,00 Cite
Alessandra de Aldisio Le nuove regole europee sulla risoluzione. L'intervento pubblico tra Scilla e Cariddi pp. 333-368, DOI: 10.1433/85250 Details € 7,00 Cite
Giuseppe Leonardo Carriero Crisi bancarie, tutela del risparmio, rischio sistemico pp. 369-386, DOI: 10.1433/85251 Details € 7,00 Cite
Andrea Perin «Single Resolution Mechanism»: ambito di applicazione, base giuridica e poteri sanzionatori pp. 387-410, DOI: 10.1433/85252 Details € 7,00 Cite
Nicoletta Ciocca Depositi e obbligazioni bancari: disciplina privatistica e strumenti contrattuali di tutela pp. 411-438, DOI: 10.1433/85253 Details € 7,00 Cite
Biancamaria Raganelli Crisi bancarie e giustizia europea pp. 439-460, DOI: 10.1433/85254 Details € 7,00 Cite
Anna Maria Bentivegna Il ruolo (incerto) dei sistemi di garanzia dei depositanti nel nuovo regime pp. 461-492, DOI: 10.1433/85255 Details € 7,00 Cite
Edoardo Rulli Fondi di risoluzione «obbligatori»: se non il contribuente, chi paga il costo della crisi bancaria? pp. 493-516, DOI: 10.1433/85256 Details € 7,00 Cite
Giuseppe Santoni La disciplina del bail-in, lo stato di dissesto e la dichiarazione dello stato di insolvenza pp. 517-526, DOI: 10.1433/85257 Details € 7,00 Cite
Filippo Fiordiponti Le aspettative restitutorie di azionisti e creditori ai tempi del bail-in pp. 527-550, DOI: 10.1433/85258 Details € 7,00 Cite
Alfonso Castiello d'Antonio L'amministrazione straordinaria delle banche nel nuovo quadro normativo. Profili sistematici pp. 551-566, DOI: 10.1433/85259 Details € 7,00 Cite
Lorenzo Stanghellini Risoluzione, bail-in e liquidazione coatta: il processo decisionale pp. 567-580, DOI: 10.1433/85260 Details € 7,00 Cite
Raffaele Lener Risoluzione e aiuti di Stato. Alcuni orientamenti della Commissione Europea a confronto pp. 581-596, DOI: 10.1433/85261 Details € 7,00 Cite
Jacopo Donati La ricapitalizzazione «interna» delle banche mediante bail-in pp. 597-618, DOI: 10.1433/85262 Details € 7,00 Cite
Mattia Lungarella La gestione dei crediti in sofferenza in quattro Paesi europei pp. 619-644, DOI: 10.1433/85263 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Autori. , Autori. , Autori. Alfonso Celotto, La burocrazia digitale. Eugenio Bruti Liberati, Le autorità amministrative indipendenti. Virtù e vizi di un modello istituzionale. Bernardo Giorgio Mattarella, Burocrazia «normativa»: il valore della legge e il ruolo dell’amministrazione. Marcello Clarich, Perché è difficile fare riforme della pubblica amministrazione utili all’economia. Giuseppe Franco Ferrari, I costi del non fare. Guido Melis, Un episodio dello Stato liberale: la sconfitta dei tecnici e l’emarginazione degli «economisti». Piera Maria Vipiana, Matteo Timo, Semplificazioni e liberalizzazioni amministrative da prendere sul serio. [continue...]