Table of contents of the issue 2/2010, dicembre
Il rischio d'impresa. Profitti privati e pubbliche perdite. a cura di Concetta Brescia Morra. Mario Cera. Gian Domenico Mosco
Lo scenario
Le radici dell'eccesso di rischio nei decenni scorsi e l'aggiustamento verso il futuro
Crisi del capitalismo e crisi del pensiero economico
Crisi finanziaria e intervento dello Stato: quale il lascito dell'emergenza?
La "nuova" costituzione economica materiale in Italia
Il trasferimento del rischio d'impresa: dalla fisiologia alla patologia
Parmalat, un caso di trasferimento di rischio industriale e di credito sui risparmiatori: cause e rimedi
Caso Alitalia e procedure concorsuali
L'uso allargato della Cassa integrazione tra emergenza e ricerca di una logica di sistema
Il trasferimento dei rischi creditizi e finanziari alle imprese assicurative
Ruolo delle autorità di vigilanza nella gestione e prevenzione della crisi dei gruppi appartenenti al mercato finanziario
Gli interventi economici e regolamentari
Principio punitivo e tolleranza nella risposta europea alle crisi bancarie
Regolamentazione dei mercati finanziari, rating e regolamentazione del rating
Il credito di ultima istanza in Europa
Considerazioni sull'azione di classe e sui sistemi alternativi di soluzione delle controversie
Educazione finanziaria e protezione dei risparmiatori: miti e realtà
Le riforme della regolamentazione dei rischi bancari: un'analisi comparata del sistema statunitense e di quello europeo
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading