Table of contents of the issue 4/2022, December
SAGGI
Il continuo processo di riforma della sicurezza sociale in Spagna
Il ruolo del welfare privato nel sistema di sicurezza sociale
Caporalato e sfruttamento lavorativo in agricoltura
COMMENTI E RASSEGNE
Nei Fondi pensione le Sezioni unite, attraverso la «portabilità», trasformano la «prestazione definita» in «contribuzione definita»
Ragionevole bilanciamento vs non rispetto del giusto equilibrio nelle sentenze della Corte EDU sul «caso Ilva»
Sulla necessità di un’organica revisione dei criteri di accesso alla tutela INAIL
LETTURE
OSSERVATORIO
La «rilettura» giurisprudenziale della disciplina del c.d. minimale contributivo
La tutela del minimale contributivo nel settore delle cooperative
CASI NOTIZIE MATERIALI
Il «caso Ilva» al vaglio della Corte EDU (Corte europea dei diritti dell’uomo, Sezione I, 5 maggio 2022, ricorso n. 4642/2017)
Esercizio di attività professionale in condizioni di incompatibilità e poteri di accertamento delle casse di previdenza categoriali (Corte di cassazione, Sezione lavoro, 10 ottobre 2022, n. 29379)
Sul dies a quo del termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno differenziale da malattia professionale (Corte di cassazione, Sezione lavoro, 27 novembre 2022, n. 34377)
Previdenza complementare e portabilità: la «sfida della flessibilità» (Corte di cassazione, Sezioni unite, 14 aprile 2022, n. 12209)
I collaboratori di questo numero
Indice delle abbreviazioni
Indice dell’annata
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading