Nei Fondi pensione le Sezioni unite, attraverso la «portabilità», trasformano la «prestazione definita» in «contribuzione definita» in "Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale", 4/2022 pp. 653-666, DOI: 10.3241/106088 Details Cite
Legittimazione ad agire del fondo pensione fra interpretazione adeguatrice ed inerzia legislativa. (Corte cost. n. 154/2021) in "Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale", 4/2021 pp. 747-756, DOI: 10.3241/103063 Details € 8,00 Cite
Quale e quanto welfare dalla finanza pubblica? Rileggendo Maurizio Franzini 2019 in "Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale", 1/2021 pp. 120-129, DOI: 10.3241/100016 Details € 8,00 Cite
La riduzione delle pensioni più elevate è costituzionale per tre quinti. (Corte costituzionale, ordinanza 9 novembre 2020, n. 234) in "Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale", 4/2020 pp. 831-851, DOI: 10.3241/98932 Details € 8,00 Cite
Coronavirus e responsabilità datoriale da infortunio sul lavoro in "Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale", 3/2020 pp. 631-641, DOI: 10.3241/98436 Details € 8,00 Cite
Le nuove problematiche della previdenza italiana: riflessione sulle pensioni in "Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale", 2/2020 pp. 439-454, DOI: 10.3241/97386 Details € 8,00 Cite
Pubblici e privati nella previdenza complementare: parità, ma limitata, nel regime fiscale delle prestazioni (Corte cost. n. 218/2019) in "Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale", 1/2020 pp. 87-101, DOI: 10.3241/96315 Details € 8,00 Cite
La Corte costituzionale orienta il legislatore delle pensioni. A proposito delle sentenze nn. 173 e 174/2016 in "Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale", 4/2016 pp. 685-694, DOI: 10.3241/85185 Details € 8,00 Cite
La reversibilità si tocca: anzi no! in "Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale", 1/2016 pp. 177-182, DOI: 10.3241/82716 Details € 8,00 Cite
L'adeguatezza delle prestazioni fra parametro retributivo e compatibilità economica in "Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale", 4/2015 pp. 687-700, DOI: 10.3241/81812 Details € 8,00 Cite
Per conoscere l'Istituto europeo di sicurezza sociale - IESS in "Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale", 3/2015 pp. 601-604, DOI: 10.3241/80439 Details € 8,00 Cite
Le Sezioni unite e la «portabilità» delle posizioni individuali di previdenza complementare nei «fondi preesistenti». Le opinioni in "Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale", 2/2015 pp. 353-384, DOI: 10.3241/80103 Details € 8,00 Cite
Le «pensioni d'oro» di fronte alla Corte europea dei diritti dell'uomo, alla Corte costituzionale italiana e al legislatore in "Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale", 4/2013 pp. 683-692, DOI: 10.3241/75303 Details € 8,00 Cite
Il sistema pensionistico tra una manovra e l'altra. Prime riflessioni sulla legge n. 214/2011 in "Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale", 1/2012 pp. 1-32, DOI: 10.3241/36650 Details € 8,00 Cite
Età pensionabile e parità uomo donna per i pubblici dipendenti: la Corte di giustizia fra omissioni e ridenominazioni in "Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale", 1/2009 pp. 97-104, DOI: 10.3241/28954 Details € 8,00 Cite