Isabel Trujillo I diritti umani e il problema della legittimità e della giustizia dell'ordine internazionale pp. 15-28, DOI: 10.1415/29409 Details € 8,00 Cite
Allen Buchanan Diritti umani: i limiti del ragionamento filosofico pp. 29-66, DOI: 10.1415/29410 Details € 8,00 Cite
Carla Monteleone Il multilateralismo nell'organizzazione del sistema politico globale pp. 67-86, DOI: 10.1415/29411 Details € 8,00 Cite
Elena Pariotti "Soft law" e ordine giuridico ultra-statuale tra "rule of law" e democrazia pp. 87-106, DOI: 10.1415/29412 Details € 8,00 Cite
Francesco Viola Luci e ombre del principio di sussidiarietà pp. 107-132, DOI: 10.1415/29413 Details € 8,00 Cite
Emilia Bea Il divieto della tortura rimesso in discussione pp. 133-152, DOI: 10.1415/29414 Details € 8,00 Cite
Ana Paz Garibo La convenzione internazionale sui diritti del fanciullo: diritto cosmopolita? pp. 153-164, DOI: 10.1415/29415 Details € 8,00 Cite
Gaetano Pentassuglia Gruppi minoritari, diritto internazionale dei diritti umani e discorso giudiziale pp. 165-202, DOI: 10.1415/29416 Details € 8,00 Cite
Simon Caney Giustizia, morale e mercato delle emissioni pp. 203-230, DOI: 10.1415/29417 Details € 8,00 Cite
Francesco Biondo Due problemi della teoria della repubblica deliberativa pp. 231-248, DOI: 10.1415/29418 Details € 8,00 Cite
José Luis Martí Pluralismo, perfezionismo e democrazia deliberativa: una replica a Francesco Biondo pp. 249-272, DOI: 10.1415/29419 Details € 8,00 Cite
Juan Ruiz Manero Una tipologia delle norme costituzionali pp. 277-304, DOI: 10.1415/29421 Details € 8,00 Cite
Ermanno Vitale Modelli normativi di società e migrazioni pp. 305-322, DOI: 10.1415/29422 Details € 8,00 Cite
Gaetano Carlizzi La perenne dialettica tra diritto e giustizia. Riflessioni a margine della "Filosofia del diritto" di Kurt Seelmann pp. 323-336, DOI: 10.1415/29423 Details € 8,00 Cite
Edoardo Greblo Paradigmi di giustizia. Sulla controversia Fraser - Honneth pp. 337-356, DOI: 10.1415/29424 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Enrico Diciotti, Preferenze, autonomia e paternalismo. , I valutatori 2019. Alessandro Arienzo, The «Governing» of Governance and Its Crisis. Pierluigi Chiassoni, Enrico Diciotti, Presentazione. Alessio Lo Giudice, The Parable of Democratic Governance and the Knot of Legitimacy. Maria Laura Lanzillo, The state of security and the security state. Emergence and transformation of a political concept. Riccardo Guastini, Hart su indeterminatezza, incompletezza, e discrezionalità giudiziale. Carlo Crosato, Fino alla governance, e ritorno Introduzione. Elisa Piras, «She asked for it!». Gender-based violence, victim blaming and epistemic injustice. Carla Monteleone, Human Rights as a divisive issue in the UN Security Council. [continue...]