Table of contents of the issue 2/2007, dicembre
I limiti dei diritti
Esercizi d'interpretazione dell'art. 2 cost.
Quale razionalità per risolvere i conflitti tra diritti?
Terroristi o combattenti: un'alternativa credibile alla luce del diritto internazionale?
Conflitto tra i diritti e dialettica tra i sistemi giuridici: lo spazio parlamentare in Sicilia fra XIII e XV secolo
La tutela dei diritti fondamentali "assoluti" in Europa: "it's all balancing"
Lo scandalo del tragico: il caso del "ticking bomb"
"Semplicemente in quanto esseri umani": titolari e giustificazioni dei diritti umani
Diritti umani, bisogni fondamentali e scarsità
Diritti umani senza fondamenti
Cosa sono i diritti umani?
Studi
Dahl e i limiti dell'elitismo
Diritto come cultura e come scienza. Rodolfo De Stefano giusfilosofo
Politiche del riconoscimento e democrazia deliberativa
La ricostruzione razionale dell'argomentazione teleologico-consequenzialista nella giustificazione delle decisioni giudiziali: una prospettiva pragma-dialettica
Una nota a margine de "La ricostruzione razionale dell'argomentazione teleologico-consequenzialista nella giustificazione delle decisioni giudiziali: una prospettiva pragma-dialettica"
Note
Il liberalismo fra antico e moderno. In margine a un libro di Giovanni Paletti
A dieci anni dalla Convenzione di Oviedo. Una banale questione in tema di consenso informato
L'ermeneutica contemporanea e la sua levità
Criminalizzazione della guerra e giustizia penale internazionale. A proposito della critica di Danilo Zolo alla "giustizia dei vincitori"
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading