Table of contents of the issue 2/2003, dicembre
Il "Postscript" di H.L.A. Hart
Diritto: com'è / come deve essere. Hart, Dworkin e la teoria del diritto
La regola di riconoscimento è una convenzione?
Filologia, Mercurio, e l'ermeneutica preterintenzionale di Herbert Hart
Herbert L.A. Hart: il concetto di diritto, la morale e la norma di riconoscimento
Hart su indeterminatezza, incompletezza, e discrezionalità giudiziale
L'ultimo Hart e la teoria dionisiaca del diritto: una discussione mancata
"Judex rex". Sull'ultimo Hart
A che cosa serve la norma di riconoscimento? Un'analisi funzionale
Teorie giuridiche "descrittive" e teorie giuridiche "normative" nel "Postscript" di Hart
Studi
Sanzioni economiche all'Iraq: una questione di etica pubblica
Gli argomenti della rappresentanza: giustizia, uguaglianza, democrazia. A proposito della rappresentanza delle donne, con particolare attenzione al caso italiano
Note
Neocostituzionalismo e positivismo giuridico. Note a margine
Il brasiliano, "uomo cordiale", e l'odierna sinistra brasiliana
Il caso
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading