OPEN ACCESS
Table of contents of the issue 1/2013, January-April
intervista
saggi
Vygotsky e la teoria dell'attività nella ricerca educativa
Apprendimento permanente e università. La convalida dell'apprendimento non formale e informale
A scuola di competenza digitale. Il ruolo degli insegnanti nell'uso delle ICT degli studenti
Una precarietà istituzionalizzata. Diventare insegnanti nella scuola pubblica italiana
Between Renaissance and Oblivion. Current State and Perspectives of Comparative Education in Germany
Comparative Education between Depressing Pointlessness and Restricting Instrumentalism?
a che punto siamo con le riforme
Riflessioni sull'autonomia scolastica
Autonomia scolastica, responsabilità e sviluppo. Rilanciare una nuova prospettiva
Primo ciclo: tra innovazione e conservazione
Qualche idea per un'agenda politica sulla scuola secondaria superiore
Verso l'integrazione delle scienze
Il sistema di istruzione e formazione professionale in Italia. Una risorsa non ancora valorizzata
Vi pare che voglia dire poco essere al di sopra?
Troppi laureati in Italia: una storia infinita
La riforma del '3+2': transizione a nuovi equilibri?
Laureati: ne occorrono di più, a meno che il Paese rinunci a essere innovativo
La favola dei troppi laureati
esperienze
Spazi nuovi per la scuola
Nella scuola, oltre la scuola. Un'esperienza di scuola aperta
"Social network" e comunità di pratica nella ri-costruzione della conoscenza
overview
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading