Manuel Mazzetti L'indifferenza degli dèi nelle Leggi di Platone e in Epicuro pp. 7-24, DOI: 10.23816/89523 Details Cite
Robert Theis La théologie comme achèvement de l'ouvrage critique de la raison pure chez Kant pp. 25-46, DOI: 10.23816/89524 Details Cite
Ramon Caiffa Responsabilità e libertà. L'importanza della figura del filosofo nel mondo contemporaneo pp. 47-64, DOI: 10.23816/89525 Details Cite
Massimo Mori Nicola Abbagnano e le avventure della ragione pp. 65-82, DOI: 10.23816/89526 Details Cite
Grazia Gugliormella Tra otium e negotium: un'esperienza filosofica di Alternanza Scuola-Lavoro pp. 83-102, DOI: 10.23816/89527 Details Cite
Ludovico Nisi G. Mongini, Maschere dell'identità. Alle origini della Compagnia di Gesù pp. 103-105, DOI: 10.23816/89528 Details Cite
Giacomo Borbone C. Tuozzolo (a cura di), Benedetto Croce. Riflessioni a 150 anni dalla nascita pp. 106-108, DOI: 10.23816/89529 Details Cite
Mauro Imbimbo A. Sani, Ciak, si pensa! Come scoprire la filosofia al cinema pp. 109-109, DOI: 10.23816/89530 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Maria Catia Sampaolesi, «Fare memoria». Un’esperienza transdisciplinare fra didattica in presenza e didattica a distanza. Andrea Sani, M. Salucci, Il problema mente-corpo. Da Platone all’intelligenza artificiale. Paola Mastrantonio, Argomentare o conversare in politica? Una sfida ancora aperta fra Karl Popper e Michael Oakeshott. Giovanni Boniolo, F. Piro, Manuale di educazione al pensiero critico. Comprendere e argomentare. Giulia Belgioioso, I “rimedi dell’animaµ nelle lettere Descartes-Elisabetta (1645-1647). Luca M. Scarantino, Gli undici erano decine. Note sul giuramento del 1931. Giovanni Manetti, La semiotica contemporanea e le sue radici nella tradizione filosofica dell’antichità. Giovanni Catapano, Perché e come studiare la filosofia medievale. Pietro Montani, Sensibilità, immaginazione e linguaggio. Processi di interiorizzazione e cultura digitale. Gaspare Polizzi, In ricordo di Mario Quaranta. La voce avvolgente di un «illuminista pessimista». [continue...]