Enrico Berti Filosofia e filologia nello studio di Aristotele pp. 7-26, DOI: 10.23816/89045 Details Cite
Loris Sturlese Filologia e filosofia medievale: il contributo italiano pp. 27-48, DOI: 10.23816/89046 Details Cite
Cinzia Arruzza From Democracy to Tyranny: Plato, Trump, and the Misuses of a Philosophical Trope pp. 69-84, DOI: 10.23816/89048 Details Cite
Anna Bianchi Etica e responsabilità: un'unità di apprendimento pp. 85-106, DOI: 10.23816/89049 Details Cite
Francesca Eustacchi E. Cattanei, A. Fermani, M. Migliori (eds.), By the sophists to Aristotle through Plato pp. 107-108, DOI: 10.23816/89050 Details Cite
Andrea Sani Meister Eckhart, Commento al Vangelo di Giovanni pp. 109-111, DOI: 10.23816/89051 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Maria Catia Sampaolesi, «Fare memoria». Un’esperienza transdisciplinare fra didattica in presenza e didattica a distanza. Andrea Sani, M. Salucci, Il problema mente-corpo. Da Platone all’intelligenza artificiale. Paola Mastrantonio, Argomentare o conversare in politica? Una sfida ancora aperta fra Karl Popper e Michael Oakeshott. Giovanni Boniolo, F. Piro, Manuale di educazione al pensiero critico. Comprendere e argomentare. Giulia Belgioioso, I “rimedi dell’animaµ nelle lettere Descartes-Elisabetta (1645-1647). Luca M. Scarantino, Gli undici erano decine. Note sul giuramento del 1931. Giovanni Manetti, La semiotica contemporanea e le sue radici nella tradizione filosofica dell’antichità. Giovanni Catapano, Perché e come studiare la filosofia medievale. Pietro Montani, Sensibilità, immaginazione e linguaggio. Processi di interiorizzazione e cultura digitale. Cinzia Rosati, La filosofia per e con i bambini, tra il dire e il fare. [continue...]