Enrico Berti Filosofia e filologia nello studio di Aristotele pp. 7-26, DOI: 10.23816/89045 Details Cite
Loris Sturlese Filologia e filosofia medievale: il contributo italiano pp. 27-48, DOI: 10.23816/89046 Details Cite
Cinzia Arruzza From Democracy to Tyranny: Plato, Trump, and the Misuses of a Philosophical Trope pp. 69-84, DOI: 10.23816/89048 Details Cite
Anna Bianchi Etica e responsabilità: un'unità di apprendimento pp. 85-106, DOI: 10.23816/89049 Details Cite
Francesca Eustacchi E. Cattanei, A. Fermani, M. Migliori (eds.), By the sophists to Aristotle through Plato pp. 107-108, DOI: 10.23816/89050 Details Cite
Andrea Sani Meister Eckhart, Commento al Vangelo di Giovanni pp. 109-111, DOI: 10.23816/89051 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giuseppe Gembillo, La Scuola crociana. Stefano Poggi, In ricordo di Carlo Tatasciore. Stefania Zanardi, La Costituzione proposta attraverso la semplificazione linguistico-testuale. Spunto didattico. Massimo Marraffa, Ernesto De Martino su crisi e riscatto della presenza. Rosella Faraone, L’attualismo di Giovanni Gentile: un idealismo "contemporaneo". Damonte Marco, F. Ferrari, Una teologia discordante. Ambrogio Valsecchi nell’Italia degli anni ’50-’70. Paola Venturini, La Πολιτεια di Zenone di Cizio: un’utopia “altaµ nel pensiero politico stoico. Francesco Dipalo, F. Jullien, La vera vita. Paolo Casini, I filosofi e il potere: Roma, La Sapienza, 1870-1970. Riccardo Roni, Nietzsche in prospettiva interculturale: dalla decostruzione delle identità alle grandi ragioni degli «spiriti liberi». [continue...]