Andrea Garavaglia Der "Paragone" der Opernkünste in italienischen Prologen des 17. Jahrhunderts. Sorgen um die Oper als, Gesamtkunstwerk'? pp. 253-292, DOI: 10.1420/37007 Details € 8,00 Cite
Francesca Fantappiè Dalla corte agli impresari. Giovan Battista Tamburini: strategie di carriera di un contralto tra Sei e Settecento pp. 293-352, DOI: 10.1420/37008 Details € 8,00 Cite
Alessandro Roccatagliati Verdi e i sui libretti: una messa a fuoco pp. 353-376, DOI: 10.1420/37009 Details € 8,00 Cite
Massimo Zicari Critica musicale e opera italiana a Londra nell'Ottocento: George Bernard Shaw pp. 377-392, DOI: 10.1420/37010 Details € 8,00 Cite
Emanuele Bonomi Civiltà e barbarie. Splendore e decadenza nell'orientalismo russo nel teatro lirico dell'Ottocento pp. 393-450, DOI: 10.1420/37011 Details € 8,00 Cite
Patrizio Barbieri On the linear approximation of equal temperament proposed by the organ-builder Giambattista De Lorenzi (1870) pp. 451-464, DOI: 10.1420/37012 Details € 8,00 Cite
Vitale Fano "Lasciar la musica nuda". Tracce di un rapporto fra Gabriele d'Annunzio e Guido Alberto Fano pp. 465-, DOI: 10.1420/37013 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , A Sergio Miceli. Mauro Lanza, Per una segmentazione di "Rothko Chapel" di Morton Feldman. Florence Malhomme, Penser la musique dans la deuxième moitié du "Cinquecento". Daniele Barbaro, Gioseffo Zarlino et l'aristotélism vénitien. Marino Nahon, Le origini del rondò vocale a due tempi. Tempo musicale e tempo scenico nell'aria seria tardosettecentesca. Giuseppina La Face Bianconi, La didattica dell'ascolto. Lucia Boscolo, Gli Uffici propri dei santi Ilario e Taziano, Donato e Giorgio secondo la tradizione della diocesi di Aquileia. Francesca Fantappiè, Dalla corte agli impresari. Giovan Battista Tamburini: strategie di carriera di un contralto tra Sei e Settecento. Marina Valmaggi, Liturgia o animazione?. Anna Giust, "Il naso" di ostakovič e il dibattito su Gogol' nel modernismo russo. Roberto Calabretto, Appunti per una possibile teoria della musica per film. [continue...]