Alba Scotti Una nuova tendenza compositiva nel repertorio dei tropi dei responsori nel patriarcato di Aquileia pp. 221-244, DOI: 10.1420/25638 Details € 8,00 Cite
Marco Gozzi Alle origini del canto fratto: il "Credo Cardinalis" pp. 245-302, DOI: 10.1420/25639 Details € 8,00 Cite
Jurij Snoj Two Melodic Versions of the Office of SS Hellarus and Tacianus pp. 303-322, DOI: 10.1420/25640 Details € 8,00 Cite
Janka Szendrei Melodische Neuschöpfungen in einer Gruppe spätmittelalterlicher Alleluia-Gesänge pp. 323-380, DOI: 10.1420/25641 Details € 8,00 Cite
Massimiliano Locanto La tradizione dei tropi liturgici a Pistoia nel XII secolo. Uno sguardo d'insieme sul manoscritto Pistoia, Archivio capitolare, C. 121 pp. 381-478, DOI: 10.1420/25642 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , A Sergio Miceli. Mauro Lanza, Per una segmentazione di "Rothko Chapel" di Morton Feldman. Florence Malhomme, Penser la musique dans la deuxième moitié du "Cinquecento". Daniele Barbaro, Gioseffo Zarlino et l'aristotélism vénitien. Marino Nahon, Le origini del rondò vocale a due tempi. Tempo musicale e tempo scenico nell'aria seria tardosettecentesca. Giuseppina La Face Bianconi, La didattica dell'ascolto. Lucia Boscolo, Gli Uffici propri dei santi Ilario e Taziano, Donato e Giorgio secondo la tradizione della diocesi di Aquileia. Francesca Fantappiè, Dalla corte agli impresari. Giovan Battista Tamburini: strategie di carriera di un contralto tra Sei e Settecento. Marina Valmaggi, Liturgia o animazione?. Anna Giust, "Il naso" di ostakovič e il dibattito su Gogol' nel modernismo russo. Roberto Calabretto, Appunti per una possibile teoria della musica per film. [continue...]