Francesca Declich Emancipazione degli schiavi nella Somalia del sud: fonti scritte e fonti orali tra mito e realtà pp. 7-30, DOI: 10.7386/89340 Details Cite
Lidia Donat ¿A qué le nombra salud? Salute pubblica e commercio sessuale tollerato a Oaxaca de Juárez, Messico pp. 31-52, DOI: 10.7386/89341 Details Cite
Alessandro Lupo Patients, mystical journeys and health care: negotiating therapeutic paths and managing failure in a Mexican context of medical pluralism pp. 53-74, DOI: 10.7386/89342 Details Cite
Mariano Pavanello Conflitto nel conflitto: una politica di conflict-resolution che si autoperpetua. Il caso della Karamoja (Uganda) pp. 75-104, DOI: 10.7386/89343 Details Cite
Marcello Massenzio L'operosità scientifica di Daniel Fabre tra Francia e Italia pp. 105-110, DOI: 10.7386/89344 Details Cite
Roberto MalighettiMauro Van Aken L'antropologia errante. Note sull'eredità etnografica di Ugo Fabietti (1950-2017) pp. 127-135, DOI: 10.7386/89347 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Eugenio Testa, Centouno, e più di mille. Storia e storiografia dell'antropologia italiana. Martina Giuffré, Bruno Riccio, Prospettive transnazionali ed etnografie multilocali in Italia. Gaia Cottino, «Noi tongani coltiviamo cose grosse». Orticoltura e contrasto al cambiamento climatico alle isole Tonga. Maria Carolina Vesce, Fa'afafine. Genere, corpo, persona in Samoa. Maroua Marmouch, Il tai'ata: prostituzione, socializzazione e affermazione Trans a Nouméa. Marina Caffiero, Antropologia e storia. Adriano Favole, Matteo Aria, Anna Paini, Introduzione. L'oceanistica italiana: un'antropologia in movimento. Alessandra Ciattini, Il sincretismo religioso in America Latina e nel Caribe. Resistenza all'evangelizzazione ed elaborazione di nuove forme di religiosità nel contesto coloniale e neocoloniale. Amalia Signorelli, L'antropologia culturale italiana: 1958-1975. Massimiliano Minelli, Tullio Seppilli (1928-2017): a proposito di stile di pensiero, marxismo e immaginazione antropologica. [continue...]