Giuseppe Ciancia The celestial Slinger: historic and ethnographic convergences in the Andean night sky pp. 7-30, DOI: 10.7386/92069 Details Cite
Luigigiovanni Quarta Il soggetto possibile. Riflessioni etnografiche sul manicomio criminale pp. 31-52, DOI: 10.7386/92070 Details Cite
Laura Volpi Nondik gatoz? Riconfigurare il passato attraverso le indagini genetiche per riscrivere il presente in Euskal Herria pp. 53-78, DOI: 10.7386/92071 Details Cite
Bernard Rigo L'échange ou le don du sacré. Polynésie orientale et sociétés kanak, hier et aujourd'hui pp. 103-122, DOI: 10.7386/92074 Details Cite
Serge Tcherkézoff Le don polynésien. Le cas de Samoa et une analyse régionale de la valeur cosmologique pp. 123-140, DOI: 10.7386/92075 Details Cite
Gabriella D'AgostinoGianfranco Marrone Il lavoro e l'arte della ricerca: Antonino Buttitta pp. 141-148, DOI: 10.7386/92076 Details Cite
Fulvia D'Aloisio Amalia Signorelli e la costruzione di un'antropologia della contemporaneità pp. 149-158, DOI: 10.7386/92077 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Eugenio Testa, Centouno, e più di mille. Storia e storiografia dell'antropologia italiana. Martina Giuffré, Bruno Riccio, Prospettive transnazionali ed etnografie multilocali in Italia. Gaia Cottino, «Noi tongani coltiviamo cose grosse». Orticoltura e contrasto al cambiamento climatico alle isole Tonga. Maria Carolina Vesce, Fa'afafine. Genere, corpo, persona in Samoa. Maroua Marmouch, Il tai'ata: prostituzione, socializzazione e affermazione Trans a Nouméa. Marina Caffiero, Antropologia e storia. Adriano Favole, Matteo Aria, Anna Paini, Introduzione. L'oceanistica italiana: un'antropologia in movimento. Alessandra Ciattini, Il sincretismo religioso in America Latina e nel Caribe. Resistenza all'evangelizzazione ed elaborazione di nuove forme di religiosità nel contesto coloniale e neocoloniale. Amalia Signorelli, L'antropologia culturale italiana: 1958-1975. Massimiliano Minelli, Tullio Seppilli (1928-2017): a proposito di stile di pensiero, marxismo e immaginazione antropologica. [continue...]