Adriano FavoleMatteo AriaAnna Paini Introduzione. L'oceanistica italiana: un'antropologia in movimento pp. 7-28, DOI: 10.7386/89285 Details Cite
Marta Gentilucci I Kanak nella corrente del capitalismo. Forme di riappropriazione culturale del nichel in Nuova Caledonia pp. 29-48, DOI: 10.7386/89286 Details Cite
Lara Giordana Le vie dei clan. Genealogie e topogenie a Belep (Nuova Caledonia) pp. 49-68, DOI: 10.7386/89287 Details Cite
Matteo Gallo Il ritorno di Caa Pwädé. Un caso di restituzione negoziata del sapere antropologico in Nuova Caledonia pp. 69-88, DOI: 10.7386/89288 Details Cite
Maroua Marmouch Il tai'ata: prostituzione, socializzazione e affermazione Trans a Nouméa pp. 89-104, DOI: 10.7386/89289 Details Cite
Maria Carolina Vesce Fa'afafine. Genere, corpo, persona in Samoa pp. 105-122, DOI: 10.7386/89290 Details Cite
Gaia Cottino «Noi tongani coltiviamo cose grosse». Orticoltura e contrasto al cambiamento climatico alle isole Tonga pp. 123-144, DOI: 10.7386/89291 Details Cite
Fabiana Dimpflmeier Venti anni prima di Malinowski: la ricerca sul campo di Lamberto Loria in Nuova Guinea britannica (1888-1897) pp. 145-162, DOI: 10.7386/89292 Details Cite
Emanuela Borgnino Un'ipotesi concreta: la continuità d'esistenza del Regno delle Hawaii pp. 163-174, DOI: 10.7386/89293 Details Cite
Anna Iuso Ernest Saint-Paul. Un documento inedito per la memoria e l'immaginario delle vicende neocaledoni pp. 175-189, DOI: 10.7386/89294 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Eugenio Testa, Centouno, e più di mille. Storia e storiografia dell'antropologia italiana. Martina Giuffré, Bruno Riccio, Prospettive transnazionali ed etnografie multilocali in Italia. Gaia Cottino, «Noi tongani coltiviamo cose grosse». Orticoltura e contrasto al cambiamento climatico alle isole Tonga. Maria Carolina Vesce, Fa'afafine. Genere, corpo, persona in Samoa. Maroua Marmouch, Il tai'ata: prostituzione, socializzazione e affermazione Trans a Nouméa. Marina Caffiero, Antropologia e storia. Adriano Favole, Matteo Aria, Anna Paini, Introduzione. L'oceanistica italiana: un'antropologia in movimento. Alessandra Ciattini, Il sincretismo religioso in America Latina e nel Caribe. Resistenza all'evangelizzazione ed elaborazione di nuove forme di religiosità nel contesto coloniale e neocoloniale. Amalia Signorelli, L'antropologia culturale italiana: 1958-1975. Massimiliano Minelli, Tullio Seppilli (1928-2017): a proposito di stile di pensiero, marxismo e immaginazione antropologica. [continue...]