Nadia Urbinati Dalla democrazia dei partiti al plebiscito dell'audience pp. 7-, DOI: 10.7377/72574 Details Cite
Dario Castiglione La rappresentanza informale e il sistema della rappresentanza politica pp. 23-, DOI: 10.7377/72575 Details Cite
Alfio Mastropaolo Donde vengono e dove se ne stanno andando i partiti politici? pp. 57-, DOI: 10.7377/72576 Details Cite
Mariuccia Salvati Sulla nascita della "repubblica dei partiti" pp. 57-, DOI: 10.7377/72577 Details Cite
Giancarlo Monina Lelio Basso e il finanziamento pubblico dei partiti (1963-1974) pp. 71-, DOI: 10.7377/72578 Details Cite
Lorenzo Mosca Le campagne elettorali online fra innovazione e manipolazione pp. 95-, DOI: 10.7377/72579 Details Cite
Massimo Terni Lo Stato "disaggregato" nella politica globale pp. 121-, DOI: 10.7377/72581 Details Cite
Cesare Pinelli Governi populisti, governi tecnocratici, governi democratici pp. 137-, DOI: 10.7377/72582 Details Cite
Raffaele Laudani Politica dell'indignazione. Note sul rapporto attuale tra movimenti sociali e crisi della democrazia pp. 149-, DOI: 10.7377/72583 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Alessandro Leogrande, nostro amico e collaboratore. , Claudio Pavone (1920-2016). Claudio Corradetti, What Is the Transitional Justice? An Overlook. Pietro Costa, Who is afraid of sovereignty? About a recent work by Carlo Galli. Lorenzo Casini, La globalizzazione dei beni culturali. Nadia Urbinati, A critical analysis of sovereignism. Ida Dominijanni, The sovereignist trap. Alessandro Leogrande, "Caporalato" and new slaveries. Franco Farinelli, I nomi della terra. Federico Paolini, L'ambiente nella storia. Appunti per una riflessione sulle interazioni fra l'uomo e la natura. [continue...]