Giuliano Pontara Note sulla nonviolenza come azione e come pensiero pp. 1-, DOI: 10.7377/70488 Details Cite
Stefano Velotti «Stato di necessità» e «legittima difesa»: Günther Anders e le cose ultime e penultime pp. 65-, DOI: 10.7377/70491 Details Cite
Nanni Salio Il contributo di Johan Galtung alla trasformazione nonviolenta dei conflitti pp. 81-, DOI: 10.7377/70492 Details Cite
Elda Guerra Associazionismo internazionale delle donne e politiche di pace nella Prima guerra mondiale pp. 121-, DOI: 10.7377/70494 Details Cite
Maria Grazia Suriano Un caso di studio: la Women's International League for Peace and Freedom pp. 137-, DOI: 10.7377/70495 Details Cite
Carlo De Maria «In un mondo che è sceso all'ultimo gradino della barbarie». Riflessioni sul percorso di Giovanna Caleffi Berneri pp. 153-, DOI: 10.7377/70496 Details Cite
Amoreno Martellini La strada troppo stretta. La nonviolenza nella società e nella politica dell?Italia repubblicana pp. 171-, DOI: 10.7377/70497 Details Cite
Marco Bresciani Andrea Caffi, la violenza e la nonviolenza nel XX secolo europeo pp. 207-, DOI: 10.7377/70500 Details Cite
Antonio Vigilante Una opposizione poetica. Profilo di Aldo Capitini pp. 227-, DOI: 10.7377/70501 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Claudio Pavone (1920-2016). , Alessandro Leogrande, nostro amico e collaboratore. Claudio Corradetti, What Is the Transitional Justice? An Overlook. Lorenzo Casini, La globalizzazione dei beni culturali. Pietro Costa, Who is afraid of sovereignty? About a recent work by Carlo Galli. Franco Farinelli, I nomi della terra. Nadia Urbinati, A critical analysis of sovereignism. Alessandro Leogrande, "Caporalato" and new slaveries. Fernando D'Aniello, People and populism in Germany: from Weimar to Berlin. Michele Prospero, The capitain’s sovereignty. [continue...]