Table of contents of the issue 1/2002, giugno
"In partibus Angliae". Immagini del "common law" nella cultura giuridica italiana
Echi parlamentari di una polemica scientifica (e accademica)
Il ruolo della Corona nella dottrina costituzionalistica dopo le riforme fasciste
Teorie novecentesche della Costituzione. Tra Stato, sovranità e soggetto costitutente
"Roma madre delle leggi". L'uso politico del diritto romano
Riforma religiosa e laicità in Arturo Carlo Jemolo
Anselmo Cassani e gli studi su Henry Sumner Maine
Etica, retorica e storia politica. Le tesi di Walzer per una critica del liberalismo
Seguire norme giuridiche, ovvero: cos'avrà mai a che fare Wittgenstein con la teoria dell'interpretazione giuridica?
Note
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading