Table of contents of the issue 2/2011, dicembre
«Auf der gefahrenvollen Strasse des öffentlichen Rechts». La «rivoluzione scientifica» di Vittorio Emanuele Orlando
Disordine politico e ordine giuridico. Iniziative e utopie nel diritto internazionale di fine Ottocento
Weimar e l'Italia. Prospettive dagli anni Venti e Trenta
Santi Romano, il neoistituzionalismo e il pluralismo giuridico
I liberali e la Costituzione italiana. Storia di un rapporto difficile (1946-1947)
Gustav Radbruch e le origini dell'ermeneutica giuridica contemporanea
Hans Jonas e l'etica applicata. Una visione d'insieme
Il giudice e il direttore d'orchestra. Variazioni sul tema: «diritto e musica»
Democrazia economica e diritto privato. Contributo alla riflessione sui beni comuni
Sullo spirito mite delle leggi. Ragione, razionalità, ragionevolezza, [prima parte]
Il linguaggio ordinario non è filosofo. Iris Murdoch e John McDowell sulla dicotomia fatto/valore
Diritto in evoluzione. A proposito di nuovi studi evoluzionistici, metodo sperimentale e cultura giuridica
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading