Table of contents of the issue 2/2022, June
Saggi
Questo numero
PRIN 2017. Politiche regionali, istituzioni e coesione nel Mezzogiorno dal dopoguerra ad oggi
L’industrializzazione squilibrata. La legge n. 634/57: origini, contraddizioni, conseguenze
Modelli di coordinamento istituzionale e rapporto tra politica e tecnica nelle politiche di sviluppo regionale per il Mezzogiorno (1946-2006)
La razionalizzazione incompiuta del Mezzogiorno: il ruolo delle borghesie di Stato meridionali nell’Intervento Straordinario
Dalle politiche negoziali italiane alla coesione europea: evoluzioni, progressi e arretramenti negli interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno
Contrasto alla criminalità organizzata
Il vulnus del tempo nell’amministrazione della giustizia in Italia
Aste giudiziarie: effetti economici e sociali. Un approccio non apodittico
Italiani di ieri, per ricostruire l’Italia di domani, a cura di Gian Paolo Manzella
Dalla burocrazia parlamentare, nella fase Costituente, al cuore dello Stato, nell’Italia repubblicana: Antonio Maccanico, Grand Commis d’Etat, Ministro della Repubblica e Consigliere Svimez
Italiani di ieri per l’Italia di domani: Giuseppe Di Vittorio
Rassegne
1. La normativa nazionale per le aree sottoutilizzate (gennaio-marzo 2022)
2. Recenti pronunce giurisprudenziali in tema di interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno
Documenti e notizie
1. Informativa del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili al Consiglio dei Ministri sul Sistema di attraversamento stabile dello Stretto di Messina (12 gennaio 2022)
2. Contratto di sviluppo «Da Terra dei Fuochi a Giardini d’Europa» (26 gennaio 2022)
3. Ottava Relazione della Commissione europea sulla coesione economica, sociale e territoriale (9 febbraio 2022)
4. Question time del Ministro per il Sud e la Coesione territoriale su risorse Pnrr al Mezzogiorno e Lep (Camera dei deputati, 2 marzo 2022)
5. Prima Relazione istruttoria del Dipartimento per le politiche di Coesione sul rispetto del vincolo di destinazione alle Regioni del Mezzogiorno di almeno il 40% delle risorse allocabili territorialmente (9 marzo 2022)
6. Accordo tra lo Stato e il Comune di Napoli, c.d. «Patto per Napoli» (29 marzo 2022)
7. Cultura e «questione meridionale»: la necessità di riequilibrare le risorse Fus tra Nord e Sud (2 aprile 2022)
Rassegna bibliografica
Raffaello Mastrolonardo, Gente del Sud, Storia di una famiglia, Milano, Tea Editrice, 2018, pp. 784
Niccolò Abriani e Giulia Schneider, Diritto delle imprese e intelligenza artificiale. Dalla Fintech alla Corptech, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 336
Andrea Ramazzotti, Il lento avvicinamento. Popolazione, ferrovie e territorio nell’Italia contemporanea, con Premessa di Brian A’Hearn e Prefazione di Amedeo Lepore, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2021, pp. 275
Adelino Zanini, Ordoliberalismo, Costituzione e critica dei concetti (1933-1972), Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 566
La questione meridionale nel cinema di Lina Wertmuller: un breve ricordo della nostra «Rivista»
Libri ricevuti
Notizie sui collaboratori
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading