Table of contents of the issue 1-2/2011, marzo-giugno
Federalismo e Mezzogiorno. a 150 anni dall'Unità d'Italia
Saggi e contributi
1.1. Mezzo secolo di Unità nell'Italia meridionale
1.2. Inchiesta Zanardelli sulla Basilicata
1.3. Nord e Sud nella storia dell'Unità d'Italia
1.4. Nord e Sud tra uniformità organizzativa e federalismo
1.5. Problemi dell'amministrazione delle Regioni insufficientemente sviluppate
1.6. Amministrazione speciale e amministrazione ordinaria per lo sviluppo del Mezzogiorno
1.7. Uniformità formale e frammentazione dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno
2.1. Profilo storico della legislazione per lo sviluppo del Mezzogiorno
2.2. Salvemini, Sturzo, Dorso e il pensiero meridionalista nella storia del federalismo
2.3. Uniformità amministrativa, federalismo, regionalismo e Mezzogiorno alla Costituente
2.4. La genesi meridionalistica della politica di piano
2.5. Mezzogiorno e programmazione
2.6. La valutazione dell'operato della Cassa per il Mezzogiorno, e il suo ruolo strategico per lo sviluppo del Paese
2.7. La legislazione per il Mezzogiorno e l'intervento straordinario negli anni 1950-1986. Il successivo passaggio all'intervento ordinario nelle aree depresse del territorio nazionale
2.8. La chiusura delle istituzioni preposte all'intervento straordinario. 1992-1993
2.9., Dopo l'intervento straordinario. Il Mezzogiorno nelle politiche di bilancio
2.10. Tra Mezzogiorno ed Europa. Punti di svolta "italiani" della politica regionale europea
3.1. Servizi pubblici, infrastrutture, incentivi: quali azioni per lo sviluppo del Mezzogiorno?
3.2. Gli aiuti alle imprese nel Mezzogiorno
3.3. Il governo del territorio nello Stato unitario
4.1. La Sicilia, ovvero dell'autonomia sfiorita
4.2. La specialità sarda e il federalismo asimmetrico
5.1. Il Mezzogiorno e i controlli
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading