Table of contents of the issue 2/2010, giugno
Saggi e contributi
Il governo integrato del suolo e delle acque. Elementi per una riflessione
Sintesi comparata di schemi organizzativi, attività e programmi di alcune "Agenzie indipendenti di sviluppo regionali" statunitensi
L'emergenza nello smaltimento dei rifiuti e la proposta di istituzione di un'Agenzia per il territorio del Mezzogiorno
La gestione dei Fondi strutturali in Italia. Alcune considerazioni a partire dai risultati dell'Indagine conoscitiva della XIV Commissione del Senato
La trasparenza informativa nell'attuazione del federalismo fiscale: aspetti istituzionali tra legge-delega e riforma della legge di contabilità
Il federalismo fiscale dinamico in Spagna
Il ricorso degli enti locali alle partecipazioni in società di capitali, tra autonomia e condizionamenti pubblici eteronomi
I distretti e le reti di impresa. Finalità e prospettive
Il Seminario giuridico SVIMEZ avente ad oggetto "I Fondi strutturali e il Mezzogiorno dopo il Trattato di Lisbona" (12 aprile 2010). Notizia
Testi e interventi
Intervista a Eneko Landaburu, La politica regionale europea tra Delors e Barnier
Intervista a Sabina De Luca, La politica regionale europea: lo sguardo dell'amministrazione centrale
La "questione amministrativa meridionale"
Commenti e notizie
Reflection paper on future cohesion policy, informal meeting of Ministers for regional policy, Mariànské Làzne, 22-24 April 2009
Regolamento (CE) n. 67/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 che stabilisce i principi generali per la concessione di un contributo finanziario della Comunità nel settore delle reti transeuropee (G.U.U.E. L. 27/20 del 30 gennaio 2010)
Commissione europea, Comunicazione al Parlamento europeo, al Consiglio e alla Corte dei conti, Impatto del piano d'azione per il rafforzamento della funzione di supervisione della Commissione nel contesto della gestione condivisa delle azioni strutturali (Bruxelles, 8 febbraio 2010, COM (2010)52)
Commissione europea, Comunicazione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni, Politica di coesione: Relazione strategica 2010 sull'attuazione dei programmi 2007-2013 (Bruxelles, 31 marzo 2010, COM (2010)110 def.)
Rassegne
1. La normativa nazionale per le aree sottoutilizzate (gennaio-marzo 2010)
2. Recenti pronunce giurisprudenziali in tema di interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno
Documenti
1. ISTAT, "Censimento delle risorse idriche a uso civile - Anno 2008" (dicembre 2009)
2. CNEL, La nuova Strategia di Lisbona post 2010 (gennaio 2010)
3. ISPRA, "Qualità dell'Ambiente Urbano - VI Rapporto" (gennaio 2010)
4. ISAE, "Congiuntura Mezzogiorno. Rapporto sulle Regioni meridionali" (I trimestre 2010)
Osservatorio parlamentare
1. Documento conclusivo dell'Indagine conoscitiva della Commissione XIV (Politiche dell'Unione europea) del Senato della Repubblica sui profili di utilizzo e controllo dei Fondi comunitari in Italia (18 novembre 2009)
1. Notizia della audizione del dott. Nino Novacco, Presidente della SVIMEZ, presso la VI Commissione permanente (Finanze) della Camera dei Deputati (21 aprile 2010)
1. Schema di decreto legislativo recante attribuzione a Comuni, Province, città metropolitane e Regioni di un proprio patrimonio (Camera dei Deputati, Doc. n. 196, 30 dicembre 2009)
2. Regolamento della Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale (13 aprile 2010)
3. Nomina del Comitato di rappresentanti delle autonomie territoriali (ex art. 3, comma 4, legge n. 42/2009) (6 maggio 2010)
Rassegna bibliografica
Fortunato Musella, Governi monocratici. La svolta presidenziale nelle regioni italiane, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 270
Giorgio Napolitano, "Il patto che ci lega". Per una coscienza repubblicana, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 227
Vincenzo Scotti, L'Italia corta. Le miniere del Mediterraneo, Roma, Datanews, 2010, pp. 251
Libri ricevuti
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading