La coesione economica, sociale e territoriale nella prossima fase di programmazione dei Fondi strutturali 2007-2013. Il tema della programmazione nella Proposta di regolamento generale sui Fondi strutturali
La Communication de la Commision au Conseil et au Parlement européen, Renforcer la governance économique et clarifier la mise en oeuvre du pacte de stabilité et de croissance (Bruxelles, 3 settembre 2004, COM (2004) 581 fin.)
La Communication de la Commision au Parlement européen et au Conseil, Les Responsabilités respectives des Etats membres et de la Commision dans la gestion partagée des Fonds structurels et du Fonds de cohésion, Situation actuelle et perspectives pour la nouvelle période de programmation après 2006 (Bruxelles, 6 settembre 2004, COM (2004) 580 fin.)
Facing the challenge, The Lisbon strategy for growth and employment, Rapporto del Gruppo di Alto livello presieduto da Wim Kok, novembre 2004, Commisione europea, Lussemburgo, 2004
La 15ma Relazione annuale della Commissione UE sull'attuazione dei Fondi strutturali, Esecuzione 2003 (Bruxelles, 28 ottobre 2004, COM (2004) 721 def.)
2. La politica per la competitività del Mezzogiorno e delle aree sottoutilizzate del Centro-Nord nel "Documento di programmazione economico-finanziaria per gli anni 2005-2008" (30 luglio 2004)
3. L'attuazione del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 56, recante disposizioni in materia di federalismo fiscale, a norma dell'art. 10 della legge 13 maggio 1999, n. 133. Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 maggio 2004
4. "Progetto Mezzogiorno. I protagonisti dell'economia e del lavoro per lo sviluppo del mezzogiorno". L'Accordo del 2 novembre 2004 e il Documento sugli interventi prioritari del 30 novembre 2004
1.1. Audizione del Capo Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione del Ministero dell'economia e delle finanze, Dottor Fabrizio Barca (8 luglio 2004)
1.1. Testo degli articoli del disegno di legge finanziaria 2005, inerenti il Mezzogiorno e la politica di sviluppo (Atto Camera n. 5310-bis: art. 4; art. 22, c. 8, lett. b); art. 27, c. 5; c. 6; art. 29, c. 7; art. 36, c. 32; c. 37, lett. c); Tab. D (stralcio); Tab. F, punto 4)
Rassegna economica - Rivista internazionale di Economia e Territorio - Quaderni, "I distretti industriali dell'Italia meridionale: il caso di Nocera Inferiore-Gragnano. Il territorio, le imprese, le politiche di sviluppo", Studi e ricerche per il Mezzogiorno (a cura di), Napoli, n. 13, 2004, pp. 241