Oronzo Mazzotta Il "Codice dei lavori" di Marcello Pedrazzoli ovvero cosa può fare la scienza giuridica per la conoscibilità delle norme pp. 541-548, DOI: 10.1441/5123 Details € 7,00 Cite
Paolo GrossiMattia PersianiAlessandro PizzorussoRiccardo Del Punta Riordinare il caos: conoscibilità delle norme e ruolo della dottrina pp. 549-570, DOI: 10.1441/5124 Details € 7,00 Cite
Franco ScarpelliMario JoriVincenzo Ferrari Molteplicità, frammentazione e oscurità delle fonti: è possibile la trasparenza? pp. 571-598, DOI: 10.1441/5125 Details € 7,00 Cite
Marcello Pedrazzoli Logistica delle norme e conoscenza del diritto del lavoro (Sull'esempio di un "Codice dei lavori") pp. 599-626, DOI: 10.1441/5126 Details € 7,00 Cite
Silvia Borelli Tra libera circolazione e sicurezza sociale: chi sono i soggetti tutelati? pp. 627-666, DOI: 10.1441/5127 Details € 7,00 Cite
Vincenzo Ferrante Lodovico Barassi e l'Università Cattolica pp. 667-684, DOI: 10.1441/5128 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Daniela Izzi, Work-life balance and leave for fathers. Oronzo Mazzotta, Powers and counter-powers in Workers Statute fifty years after. Fabrizio Bano, Invisible work on the digital agenda of Europe 2020. Francesca De Michiel, The social and working inclusion of the unaccompanied foreign minors. Umberto Romagnoli, Per Aris Accornero. Adalberto Perulli, For a political philosophy of labour law: neo-republicanism and social freedom. Vincenzo Ferrante, The cumulation of "small jobs". , Indice generale dell'annata 2018. Gisella De Simone, Pandemic. The latest stress test for the Workers’ Statute. Michele Forlivesi, The representativeness and the challenge of counter-power in working places. [continue...]