Giannino Parravicini Tecnologia, economia e disoccupazione: trasformazione della società pp. 3-12, DOI: 10.1428/1882 Details € 8,00 Cite
Donatella Gatti Equilibrium Unemployment, the Nature of Competence, the Organization of the Firm pp. 13-34, DOI: 10.1428/1883 Details € 8,00 Cite
Chiara Rossignoli La schiavitù dell'anarchia. Gli scritti di Bruno de Finetti sull'equilibrio economico pp. 35-64, DOI: 10.1428/1884 Details € 8,00 Cite
Gabriella Berloffa L'eccesso di sensibilità nella relazione fra consumo e reddito corrente: un'analisi critica della letteratura pp. 65-116, DOI: 10.1428/1885 Details € 8,00 Cite
Corrado Benassi Mazzoli M. (1998), Credit, Investment and the Macroeconomy pp. 117-119, DOI: 10.1428/1886 Details € 8,00 Cite
Guido Vestuti Swedberg R. (1998), Joseph A. Schumpeter. Vita e opere pp. 120-124, DOI: 10.1428/1887 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Alberto Quadrio Curzio, On the Different Types of Eurobonds. Pier Luigi Sacco, Michele Viviani, Corporate Social Responsibility: Theoretical Perspectives in the Italian Debate. Sergio Parrinello, The Second Fundamental Theorem of Welfare Economics: A Pedagogical Note. Paolo Pini, Partecipazione all'impresa e retribuzioni flessibili. Barbara Luppi, Luca Zarri, Behavioral Economics: Cognitive Biases, Social Preferences and Economic Behaviour. Alberto Quadrio Curzio, Foreword. Alessandro Vercelli, Globalizzazione e sostenibilità dello sviluppo. Fabio Ranchetti, Sul significato di "Produzione di merci a mezzo di merci". Un carteggio inedito del 1960 tra Napoleoni, Mattioli e Sraffa. Bruno Jossa, Il marxismo e l'impresa gestita dai lavoratori. Riccardo Leoni, Norberto Mazzoni, Saperi accademici e competenze richieste nei luoghi di lavoro: verso una riduzione dei "mismatch"?. [continue...]