Carlo Tenuta Dante in Crimea. Osip Mandel'tam e la "Divina Commedia": poesia ed esilio in una lettura novecentesca pp. 179-196, DOI: 10.1404/29817 Details € 8,00 Cite
Carlo Altini Tra teologia e filosofia politica. Il "regno di Dio" nel pensiero di Hobbes pp. 197-214, DOI: 10.1404/29818 Details € 8,00 Cite
Marco Piazza Reminiscenza, infanzia e nostalgia: visione di sé e identità narrativa in Rousseau pp. 215-226, DOI: 10.1404/29819 Details € 8,00 Cite
Giancarlo Alfano Il giallo della geologia. Per una semantica dello spazio nel "Pasticciaccio" pp. 227-240, DOI: 10.1404/29820 Details € 8,00 Cite
Ivan Pupo Tra i ruderi della storia. Appunti per un'interpretazione "archeologica" del "Gattopardo" pp. 241-254, DOI: 10.1404/29821 Details € 8,00 Cite
Elena Cappellini Fotografia dell'invisibile. L'immaginario radiologico nel Novecento pp. 255-272, DOI: 10.1404/29822 Details € 8,00 Cite
Rinaldo Rinaldi Il postantíco. Divagazioni sui modelli dei moderni pp. 273-282, DOI: 10.1404/29823 Details € 8,00 Cite
Matteo Veronesi Paesaggi esistenziali in Pirandello pp. 283-288, DOI: 10.1404/29824 Details € 8,00 Cite
Giorgio Fontana Note sul calcolo morale: un percorso attraverso William Tanner Vollmann pp. 289-302, DOI: 10.1404/29825 Details € 8,00 Cite
Alberto Siclari Fausto Pagnotta, Cicerone e l'ideale dell'"aequabilitas". L'eredità di un antico concetto filosofico pp. 303-306, DOI: 10.1404/29826 Details € 8,00 Cite
Leonardo Lotito Ingrid Basso, Kierkegaard uditore di Schelling. Tracce della filosofia schellinghiana nell'opera di Søren Kierkegaard pp. 307-310, DOI: 10.1404/29827 Details € 8,00 Cite
Sara Guindani Miguel de Beistegui, Jouissance de Proust. Pour une esthétique de la métaphore pp. 311-312, DOI: 10.1404/29828 Details € 8,00 Cite
Alice Barale Aby Warburg, Opere, vol. II, La rinascita del paganesimo antico e altri scritti, 1917-1929 pp. 313-314, DOI: 10.1404/29829 Details € 8,00 Cite
Marcello Ferrario Tzvetan Todorov, Noi e l'altro. Scritti e interviste pp. 315-, DOI: 10.1404/29830 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Valutatori 2018. Luca Verri, Domenico Felice (a cura di), "Dispotismo. Genesi e sviluppi di un concetto filosofico-politico". , Valutatori 2016. Andrea Mirabile, Roland Barthes tra "morte dell'autore" e biografia. , Valutatori 2017. Giorgio Aprile, The relationship between ethics and polithics in Norberto Bobbio. Erich Auerbach, The Idea of the National Spirit as Source of the Modern Humanities. Fabio Domenico Palumbo, Pasolini, Calvino, Baricco: images of Japan in post-World War II Italian literature. Alberto Stefana, Some notes on «Mourning and Melancholia» by Freud. Vinicio Pacca, Sulla concezione petrarchesca della fortuna. [continue...]