“Second Natureµ and the Polysemy of “Customµ: At the Roots of Modernity in "Paradigmi", 1/2020 pp. 39-52, DOI: 10.30460/96410 Details Cite
Camera oscura e interiorità in "Intersezioni", 2/2013 pp. 187-200, DOI: 10.1404/74180 Details € 8,00 Cite
La morale sensitiva e il "journal d'une oeuvre". Maine de Biran e il suo "Journal" in "Intersezioni", 2/1999 pp. 269-282, DOI: 10.1404/11819 Details € 8,00 Cite
Hans Robert Jauss, "Tempo e ricordo nella 'Recherche' di Marcel Proust" in "Intersezioni", 2/2004 pp. 344-346, DOI: 10.1404/13623 Details € 8,00 Cite
Sabine Verhulst (a cura di), Immaginazione e conoscenza nel Settecento italiano e francese in "Intersezioni", 3/2004 pp. 488-489, DOI: 10.1404/18808 Details € 8,00 Cite
Maine de Biran e la fisiologia "metafisica" di Franz Joseph Gall in "Intersezioni", 2/2002 pp. 221-248, DOI: 10.1404/7509 Details € 8,00 Cite
Reminiscenza, infanzia e nostalgia: visione di sé e identità narrativa in Rousseau in "Intersezioni", 2/2009 pp. 215-226, DOI: 10.1404/29819 Details € 8,00 Cite
Secondo natura. Un poema degli elementi di W.G. Sebald in "Iride", 3/2010 pp. 681-690, DOI: 10.1414/33871 Details € 8,00 Cite
Leopardi e le ragioni del della verità di Gaspare Polizzi in "Iride", 3/2005 pp. 639-652, DOI: 10.1414/21340 Details € 8,00 Cite
A. Bertrand (a cura di), Condillac. L'origine du langage in "Intersezioni", 2/2003 pp. 338-342, DOI: 10.1404/9160 Details € 8,00 Cite
Generi e testi. Sul letterario e il filosofico in "Iride", 3/1998 pp. 595-608, DOI: 10.1414/11331 Details € 8,00 Cite