Table of contents of the issue 2/2006, agosto
Saggi
Antichi e Moderni tra Musica e Architettura. All'origine della "Querelle des Anciens et des Modernes"
Johann Georg Sulzer e l'influenza reciproca della ragione sul linguaggio
Francesco Orioli e il "meraviglioso"
La modernità riluttante
Il pianista, l'oratore e la gazzella. Conoscenza tacita e interpretazione del testo
Interventi e discussioni
Dante, Omero e la "gloria" della poesia
Sul significato teorico della ricerca storica di Mauro Pesce: Galileo e la "lettera a Cristina"
Cartografie surrealiste
Libri
Fabio Finotti, Retorica della diffrazione. Bembo, Aretino, Giulio Romano e Tasso: letteratura e scena cortigiana
Thomas Bach, a cura di, Schelling in Russland. Die frühen naturphilosophischen Schriften von Danil Michaijlovic Vellanskij (1774-1847)
Carlo Altini, La storia della filosofia come filosofia politica. Carl Schmitt e Leo Strauss lettori di Thomas Hobbes
Martha C. Nussbaum, L'intelligenza delle emozioni
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading