Anton Friedrich Koch Hegel and Kant’s Transcendental Deduction pp. 5-18, DOI: 10.1403/96385 Details Cite
Rudolf Bernet The Passive-Active Force to Bear and to Suffer pp. 19-34, DOI: 10.1403/96386 Details Cite
Valerio Neri The “Friendly Death" in Marcel’s Proust Recherche pp. 35-84, DOI: 10.1403/96387 Details Cite
Mauro Visentin The Commitment to Truth. Reasoning, Demonstration, Proof pp. 85-113, DOI: 10.1403/96388 Details Cite
Cesare Preti The Philosopher’s Resistence. Two Little Known Texts of Guido Calogero pp. 117-141, DOI: 10.1403/96389 Details Cite
Nicolò Galasso The End of Modern Philosophy? A Critical Analysis of Ritorno all’essere by Vittorio Possenti pp. 145-149, DOI: 10.1403/96390 Details Cite
Stefano Mecci Guido Calogero, Le ragioni di Socrate, a cura di Aldo Brancacci pp. 153-156, DOI: 10.1403/96391 Details Cite
Federico Rampinini Immanuel Kant, Pensieri sulla vera valutazione delle forze vive, a cura di Stefano Veneroni pp. 157-165, DOI: 10.1403/96392 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Indice dell’annata 2019. Gennaro Sasso, Girolamo Arnaldi. , Indice dell'annata 2018. Vittorio Bartoli, Similitudini e metafore digestive e nutrizionali nel «Convivio » e nella «Commedia». Gennaro Sasso, «Poscia più che il dolor poté il digiuno (Inferno XXXIII 75)». Vittorio De Palma, Il cogito e l'evidenza. La critica di Husserl a Descartes. Dietmar von der Pfordten, Sulla dignità umana in Kant. Paola Rodano, Nota su Kant e Cartesio. A proposito della Confutazione dell'idealismo . Stefano Lombardi, Il concetto di "indicazione formale" nei primi corsi friburghesi di Heidegger (1919-1923). Francesco Saverio Trincia, Il concetto di epoca storica in Martin Heidegger. [continue...]