Giorgio Cadoni Per alcune questioni di critica machiavelliana pp. 49-82, DOI: 10.1403/24223 Details € 8,00 Cite
Nicola Zippel Il tempo e l'Io nel manoscritto E III 2 di Edmund Husserl pp. 83-112, DOI: 10.1403/24224 Details € 8,00 Cite
Mauro Visentin Prospettive dello storicismo in un'età post-metafisica pp. 113-132, DOI: 10.1403/24225 Details € 8,00 Cite
Federico Gagliardi L'"alto Arrigo" nelle epistole dantesche del 1310-11. Modelli biblici e classici pp. 133-144, DOI: 10.1403/24226 Details € 8,00 Cite
Elena Frontaloni Thomas Bernard una commedia una tragedia pp. 145-160, DOI: 10.1403/24227 Details € 8,00 Cite
Francesco Aronadio AA.VV., La Métaphysique d'Aristote. Perspectives contemporaines pp. 161-168, DOI: 10.1403/24228 Details € 8,00 Cite
Giorgio Cesarale Paolo Becchi, Paradigmi perduti. Karl-Heinz Ilting in dialogo con i suoi autori pp. 168-172, DOI: 10.1403/24229 Details € 8,00 Cite
Mauro Visentin Eugenio Mazzarella, Vie d'uscita. L'identità umana come programma stazionario metafisico pp. 173-178, DOI: 10.1403/24230 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Indice dell’annata 2019. Gennaro Sasso, Girolamo Arnaldi. , Indice dell'annata 2018. Vittorio Bartoli, Similitudini e metafore digestive e nutrizionali nel «Convivio » e nella «Commedia». Gennaro Sasso, «Poscia più che il dolor poté il digiuno (Inferno XXXIII 75)». Vittorio De Palma, Il cogito e l'evidenza. La critica di Husserl a Descartes. Dietmar von der Pfordten, Sulla dignità umana in Kant. Paola Rodano, Nota su Kant e Cartesio. A proposito della Confutazione dell'idealismo . Stefano Lombardi, Il concetto di "indicazione formale" nei primi corsi friburghesi di Heidegger (1919-1923). Francesco Saverio Trincia, Il concetto di epoca storica in Martin Heidegger. [continue...]