Elisa De Nichilo Il "realismo" di Kant nell'interpretazione di Pantaleo Carabellese pp. 247-272, DOI: 10.1403/29629 Details Buy Cite
Niccolò Argentieri Una "scienza" del mondo. La Crisi delle scienze europee e la fisica del Novecento pp. 273-302, DOI: 10.1403/29630 Details Buy Cite
Paolo Falzone La definizione dell'intelletto possibile in Convivio IV 21, 5 e la proposizione decima del Liber de causis pp. 303-312, DOI: 10.1403/29631 Details Buy Cite
Gaetano Calabrò Il mito di Garibaldi nella poesia di Giosuè Carducci pp. 313-320, DOI: 10.1403/29632 Details Buy Cite
Carlo Scognamiglio La risposta dell'ontologia critica al trascendentalismo pp. 321-336, DOI: 10.1403/29633 Details Buy Cite
Ovidio Capitani Presentazione dell'Inferno di Giorgio Inglese pp. 337-348, DOI: 10.1403/29634 Details Buy Cite
Simone Guidi Unità e scissione del "capire" cartesiano. Gli Scritti su Cartesio di Luigi Scaravelli pp. 349-356, DOI: 10.1403/29635 Details Buy Cite
Francesco Grassi Carmelo Calabrò, Il socialismo mite pp. 357-360, DOI: 10.1403/29636 Details Buy Cite
Lucilla Guidi Paolo Vinci, Essere ed esperienza in Heidegger pp. 361-, DOI: 10.1403/29637 Details Buy Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Federico Lijoi, Parlamentarismo ed educazione alla democrazia. Riflessioni su Hans Kelsen,. Patrizia Lanzalaco, Eros e "filosofia dell'amore" in Guido Cavalcanti. Vittorio Bartoli, Similitudini e metafore digestive e nutrizionali nel «Convivio » e nella «Commedia». Gennaro Sasso, Sull'Epistola a Cangrande. Marcello Musté, Gioberti e Leopardi. Giorgio Cadoni, Machiavelli: una «doppia fondazione» della teoria del conflitto sociale?. Francesco Valagussa, Differenza ontologica e contraddizione C. La dicitura dell'essere tra Heidegger e Severino. Gennaro Sasso, Le profezie e la coerenza della «Commedia». Giorgio Cadoni, Machiavelli, il Bene, il Male e la politica. Stefano Lombardi, Il concetto di "indicazione formale" nei primi corsi friburghesi di Heidegger (1919-1923). [continue...]