Elisa De Nichilo Il "realismo" di Kant nell'interpretazione di Pantaleo Carabellese pp. 247-272, DOI: 10.1403/29629 Details € 8,00 Cite
Niccolò Argentieri Una "scienza" del mondo. La Crisi delle scienze europee e la fisica del Novecento pp. 273-302, DOI: 10.1403/29630 Details € 8,00 Cite
Paolo Falzone La definizione dell'intelletto possibile in Convivio IV 21, 5 e la proposizione decima del Liber de causis pp. 303-312, DOI: 10.1403/29631 Details € 8,00 Cite
Gaetano Calabrò Il mito di Garibaldi nella poesia di Giosuè Carducci pp. 313-320, DOI: 10.1403/29632 Details € 8,00 Cite
Carlo Scognamiglio La risposta dell'ontologia critica al trascendentalismo pp. 321-336, DOI: 10.1403/29633 Details € 8,00 Cite
Ovidio Capitani Presentazione dell'Inferno di Giorgio Inglese pp. 337-348, DOI: 10.1403/29634 Details € 8,00 Cite
Simone Guidi Unità e scissione del "capire" cartesiano. Gli Scritti su Cartesio di Luigi Scaravelli pp. 349-356, DOI: 10.1403/29635 Details € 8,00 Cite
Francesco Grassi Carmelo Calabrò, Il socialismo mite pp. 357-360, DOI: 10.1403/29636 Details € 8,00 Cite
Lucilla Guidi Paolo Vinci, Essere ed esperienza in Heidegger pp. 361-, DOI: 10.1403/29637 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Guido Calogero, La regola di Socrate. , Indice dell’annata 2019. Luigi Garofalo, On the Homo Sacer Again. A Few Remarks on a Roman Law Excursus by Gennaro Sasso. Natalino Irti, Juridical Pirandellism. Gennaro Sasso, Girolamo Arnaldi. Federico Rampinini, Ragione ed effettività nella tarda filosofia di Kant, a cura di Francesca Fantasia e Carmelo Alessio Meli. Marco Filoni, Geology of a Library. Notes on the Order of the Books from Aby Warburg to Livio Sichirollo. Valentina Prosperi, A Catholic Lucretius. The De Rerum Natura and the Italian Church in the Renaissance. Emanuele Agazzani, La fortuna di Hegel in Italia nell’Ottocento, a cura di M. Diamanti. Marco Persia, Xenophanes’ Research on Nature. [continue...]