Italo Pantani I poeti del Tempio Malatestiano: amore, morte e neoplatonismo pp. 215-242, DOI: 10.1403/22363 Details € 8,00 Cite
Paola Rodano Idee "chiare e distinte" e garanzia divina: l'entendement in Descartes pp. 243-270, DOI: 10.1403/22364 Details € 8,00 Cite
Marco Duichin Karl Marx e John Stuart Mill: un rapporto mal noto pp. 271-304, DOI: 10.1403/22365 Details € 8,00 Cite
Thomas Casadei Dialogo, libertà, intellettuali (e militanza): note intorno alla nuova edizione di Politica e cultura di Norberto Bobbio pp. 305-326, DOI: 10.1403/22366 Details € 8,00 Cite
Gennaro Sasso Croce aspirante consigliere di Mussolini? pp. 327-352, DOI: 10.1403/22367 Details € 8,00 Cite
Nicola Zippel E. Ferrario (a cura di), L'altro e il tempo. Studi di fenomenologia pp. 353-360, DOI: 10.1403/22368 Details € 8,00 Cite
Filippo Focosi Paolo D'Angelo, Ars est celare artem. Da Aristotele a Duchamp pp. 361-, DOI: 10.1403/22369 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Indice dell’annata 2019. Gennaro Sasso, Girolamo Arnaldi. , Indice dell'annata 2018. Vittorio Bartoli, Similitudini e metafore digestive e nutrizionali nel «Convivio » e nella «Commedia». Gennaro Sasso, «Poscia più che il dolor poté il digiuno (Inferno XXXIII 75)». Vittorio De Palma, Il cogito e l'evidenza. La critica di Husserl a Descartes. Dietmar von der Pfordten, Sulla dignità umana in Kant. Paola Rodano, Nota su Kant e Cartesio. A proposito della Confutazione dell'idealismo . Giorgio Cadoni, Qualche osservazione su Machiavelli e Savonarola. Francesco Saverio Trincia, Il concetto di epoca storica in Martin Heidegger. [continue...]