Italo Pantani I poeti del Tempio Malatestiano: amore, morte e neoplatonismo pp. 215-242, DOI: 10.1403/22363 Details Buy Cite
Paola Rodano Idee "chiare e distinte" e garanzia divina: l'entendement in Descartes pp. 243-270, DOI: 10.1403/22364 Details Buy Cite
Marco Duichin Karl Marx e John Stuart Mill: un rapporto mal noto pp. 271-304, DOI: 10.1403/22365 Details Buy Cite
Thomas Casadei Dialogo, libertà, intellettuali (e militanza): note intorno alla nuova edizione di Politica e cultura di Norberto Bobbio pp. 305-326, DOI: 10.1403/22366 Details Buy Cite
Gennaro Sasso Croce aspirante consigliere di Mussolini? pp. 327-352, DOI: 10.1403/22367 Details Buy Cite
Nicola Zippel E. Ferrario (a cura di), L'altro e il tempo. Studi di fenomenologia pp. 353-360, DOI: 10.1403/22368 Details Buy Cite
Filippo Focosi Paolo D'Angelo, Ars est celare artem. Da Aristotele a Duchamp pp. 361-, DOI: 10.1403/22369 Details Buy Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Federico Lijoi, Parlamentarismo ed educazione alla democrazia. Riflessioni su Hans Kelsen,. Patrizia Lanzalaco, Eros e "filosofia dell'amore" in Guido Cavalcanti. Vittorio Bartoli, Similitudini e metafore digestive e nutrizionali nel «Convivio » e nella «Commedia». Gennaro Sasso, Sull'Epistola a Cangrande. Marcello Musté, Gioberti e Leopardi. Giorgio Cadoni, Machiavelli: una «doppia fondazione» della teoria del conflitto sociale?. Francesco Valagussa, Differenza ontologica e contraddizione C. La dicitura dell'essere tra Heidegger e Severino. Gennaro Sasso, Le profezie e la coerenza della «Commedia». Giorgio Cadoni, Machiavelli, il Bene, il Male e la politica. Stefano Lombardi, Il concetto di "indicazione formale" nei primi corsi friburghesi di Heidegger (1919-1923). [continue...]