Gennaro Sasso Quarta (e ultima) postilla alla postilla semiautobiografica su lontane vicende pp. 189-216, DOI: 10.1403/19922 Details € 8,00 Cite
Federico Bucci Memorie battesimali fra Inferno e Purgatorio alla luce di tre figure veterotestamentarie pp. 217-256, DOI: 10.1403/19923 Details € 8,00 Cite
Paola Rodano Nota su Kant e Cartesio. A proposito della Confutazione dell'idealismo pp. 257-284, DOI: 10.1403/19924 Details € 8,00 Cite
Maurizio Gracceva La fenomenologia della morte come epilogo del romanzo pp. 285-310, DOI: 10.1403/19925 Details € 8,00 Cite
Maurizio Tarantino Dagli autografi crociati nella Biblioteca dell'Istituto italiano per gli studi storici. Note sulla composizione di Un calvinista italiano pp. 311-316, DOI: 10.1403/19926 Details € 8,00 Cite
Sofia Mattei L'Anonimo di Giamblico in una recente edizione pp. 317-324, DOI: 10.1403/19927 Details € 8,00 Cite
Giovanni Felice Azzone L'evoluzione degli organismi viventi e le radici della libertà umana pp. 325-344, DOI: 10.1403/19928 Details € 8,00 Cite
Francesco Saverio Trincia Hans-Georg Gadamer, Linguaggio pp. 345-347, DOI: 10.1403/19929 Details € 8,00 Cite
Giorgio Cesarale V. Marzocchi, Le ragioni dei diritti umani pp. 348-, DOI: 10.1403/19930 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Indice dell’annata 2019. Gennaro Sasso, Girolamo Arnaldi. , Indice dell'annata 2018. Vittorio Bartoli, Similitudini e metafore digestive e nutrizionali nel «Convivio » e nella «Commedia». Vittorio De Palma, Il cogito e l'evidenza. La critica di Husserl a Descartes. Gennaro Sasso, «Poscia più che il dolor poté il digiuno (Inferno XXXIII 75)». Dietmar von der Pfordten, Sulla dignità umana in Kant. Paola Rodano, Nota su Kant e Cartesio. A proposito della Confutazione dell'idealismo . Stefano Lombardi, Il concetto di "indicazione formale" nei primi corsi friburghesi di Heidegger (1919-1923). Giorgio Cadoni, Qualche osservazione su Machiavelli e Savonarola. [continue...]