Alessandro Pace L'instaurazione di una nuova Costituzione. Profili di teoria costituzionale pp. 7-50, DOI: 10.1439/4607 Details € 8,00 Cite
Franck Moderne La nascita delle Costituzioni europee dopo la seconda guerra mondiale: il caso francese pp. 51-76, DOI: 10.1439/4608 Details € 8,00 Cite
Leopoldo Mazzarolli Professori universitari, Università e garanzia costituzionale dell'autonomia universitaria pp. 77-92, DOI: 10.1439/4609 Details € 8,00 Cite
Serena Baldin Recenti tendenze sulla potestà regolamentare del Governo nell'ordinamento spagnolo. Dottrina e giurisprudenza a confronto pp. 93-108, DOI: 10.1439/4610 Details € 8,00 Cite
Alessandra Valastro Principi comuni a livello europeo in materia di propaganda elettorale televisiva pp. 109-130, DOI: 10.1439/4611 Details € 8,00 Cite
Giovanni Tarli Barbieri La disciplina della responsabilità penale dei Ministri in Francia dopo la recente revisione dell'articolo 68 della Costituzione pp. 131-154, DOI: 10.1439/4612 Details € 8,00 Cite
Joseph Marko Austria: Il Presidente federale: leader politico, mediatore imparziale, "guardiano della Costituzione" o semplicemente inutile? pp. 155-165, DOI: 10.1439/4613 Details € 8,00 Cite
Andrés Rossetti Argentina: Il contenuto della riforma costituzionale del 1994 pp. 166-184, DOI: 10.1439/4614 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Marcello Cecchetti, La riforma degli articoli 9 e 41 Cost.: un’occasione mancata per il futuro delle politiche ambientali?. Giulio M. Salerno, The Second Presidential Re-Election. Continuity or Innovation in the Form of Government?. , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». Antonio Ruggeri, The Constitutional Court and Incidental Proceedings: Rules and Regularities. Enrico Diciotti, Sulla distinzione tra diritti di libertà e diritti sociali: una prospettiva di filosofia analitica. Antonia Baraggia, La condizionalità a difesa dei valori fondamentali dell’Unione nel cono di luce delle sentenze C-156/21 e C-157/21. Renato Balduzzi, The Liberalization of Intellectual Property Rights on Vaccines. Constitutional and International Law Profiles. Giuseppe Ugo Rescigno, Il nuovo bis al Quirinale, tra convenzioni e consuetudini costituzionali. , Indice dell'annata 2017. Entela Cukani, Turkey's Form of State and Form of Government after the reform of 2017. [continue...]