Roberto Cubelli Prestigio da confermare e nuove sfide da affrontare: il giornale italiano di psicologia tra continuità e innovazione pp. 1-4, DOI: 10.1421/102811 Availability: 23/12/2021 Details
Cristina BecchioCesare Bertone L'intenzionalità collettiva: lo stato dell'arte pp. 441-452, DOI: 10.1421/10092 Details € 8,00 Cite
Luigi Anolli Significato modale e comunicazione non verbale pp. 453-484, DOI: 10.1421/10093 Details € 8,00 Cite
Bruno G. Bara In favore di un'unica competenza comunicativa pp. 485-490, DOI: 10.1421/10094 Details € 8,00 Cite
Isabella Poggi Sinfonie e mosaici: il bello del significato pp. 491-498, DOI: 10.1421/10095 Details € 8,00 Cite
Giuseppe Mininni Una voce nel complesso non troppo fuori dal coro pp. 499-508, DOI: 10.1421/10096 Details € 8,00 Cite
Marco CostaPio Enrico Ricci Bitti L'intenzionalità non è "condicio sine qua non" della comunicazione pp. 509-514, DOI: 10.1421/10097 Details € 8,00 Cite
Luigi Anolli Risposta ai commenti su "significato modale e comunicazione non verbale" pp. 515-528, DOI: 10.1421/10098 Details € 8,00 Cite
Massimo Girelli Il riconoscimento di parole nel bilinguismo pp. 529-550, DOI: 10.1421/10099 Details € 8,00 Cite
Stella Conte Comportamenti di difesa del nido in "Larus cachinnans", Pallas, 1811 pp. 551-562, DOI: 10.1421/10100 Details € 8,00 Cite
Carla Mazzoleni La ricerca qualitativa nello studio dell'interlocuzione: una riflessione metodologica pp. 563-584, DOI: 10.1421/10101 Details € 8,00 Cite
Francesco StranoWalter Gerbino La ripetizione dei segnali in macchina: una valutazione di usabilità pp. 585-604, DOI: 10.1421/10102 Details € 8,00 Cite
Piero AmerioAngela FediStefano Tartaglia Azione sociale, appartenenza gruppale e costruzione identitaria pp. 605-622, DOI: 10.1421/10103 Details € 8,00 Cite
Michele SinicoGiulia Parovel Introduzione al Fondo Metelli pp. 623-634, DOI: 10.1421/10104 Details € 8,00 Cite
Eloisa ValenzaLuisa Zulian La percezione visiva di stimoli parzialmente occlusi alla nascita pp. 635-644, DOI: 10.1421/10105 Details € 8,00 Cite
Massimo Grassi Differenza nella durata percettiva di suoni crescenti o calanti in intensità: permanenza o decurtamento? pp. 645-652, DOI: 10.1421/10106 Details € 8,00 Cite
Massimo Marraffa Ancora sui fondamenti della scienza cognitiva (risposte ai commenti) pp. 653-, DOI: 10.1421/10107 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Andrea Bobbio, Enrico Giora, Psychology in Padua in a period of transition: from Musatti to Metelli (1939-1954). Roberto Cubelli, Riprendiamo a discutere. Antonietta Curci, Determinanti cognitive delle Flashbulb memories. Una revisione dello studio di Brown e Kulik. Annalaura Nocentini, Benedetta Taddei, Ersilia Menesini, Adolescents and Covid-19 pandemic: Stress, resilience and growth experiences. Understanding development in a multi-system perspective. Vincenzo Calvo, Chiara Masaro, Chiara Fusco, Attachment and emotion regulation across the life cycle. Antonio Rizzo, Il conflitto socio-cognitivo e l'apprendimento fra pari. Stefania Muzi, Francesco Madera, Attachment, alexithymia and emotion regulation strategies in groups of low-risk and high-risk teenagers. Giulia Baroni, Luisa Lugli, Mariagrazia Benassi, Roberto Bolzani, Roberto Nicoletti, L'effetto Simon: il suo decorso temporale con stimoli visivi e risposte oculo-motorie. Alberto Testolin, Marco Zorzi, The modern approach to artificial intelligence and the deep learning revolution. Cristian Balducci, Franco Fraccaroli, Work-related stress: Open issues and future directions. [continue...]