Giovanni Bechelloni Dalla parte dell'audience. Un approccio sociologico alla comunicazione pp. 327-335, DOI: 10.1445/3953 Details € 8,00 Cite
Paolo Mancini Le radici in Europa: stato sociale e democrazia rappresentativa pp. 336-358, DOI: 10.1445/3954 Details € 8,00 Cite
Franco Iseppi La via italiana al servizio pubblico pp. 359-387, DOI: 10.1445/3955 Details € 8,00 Cite
Enrico Grazzini La società dell'informazione produrrà crescita dell'occupazione? pp. 401-416, DOI: 10.1445/3957 Details € 8,00 Cite
Silvia Giudici "Striscia la notizia". Molto vista e poco studiata pp. 417-426, DOI: 10.1445/3958 Details € 8,00 Cite
Massimo Piovano Elementi di comunicazione pubblica nelle elezioni amministrative a Torino pp. 427-436, DOI: 10.1445/3959 Details € 8,00 Cite
Ombretta Freschi A Genova il primo connubio tra giornali e grandi imprese pp. 437-450, DOI: 10.1445/3960 Details € 8,00 Cite
Giovanni Cesareo Reinventare l'Università: ricercare navigando pp. 451-457, DOI: 10.1445/3961 Details € 8,00 Cite
Dario Laruffa Giornalismo economico. Dichiarare meno, dichiarare meglio, chiedere meno, chiedere meglio pp. 458-464, DOI: 10.1445/3962 Details € 8,00 Cite
Franco Chiarenza Un giornalista liberale di fronte all'Ordine pp. 465-468, DOI: 10.1445/3963 Details € 8,00 Cite
Come si inventa un'intervista. Un'istruttoria e una sentenza pp. 469-478, DOI: 10.1445/3964 Details € 8,00 Cite
Marco Marturano Dai mercati rionali dei candidati al ring della telepolitica pp. 479-480, DOI: 10.1445/3965 Details € 8,00 Cite
Dalle Università e dalle Scuole; Studi e ricerche; Periodici specializzati; Libri ricevuti pp. 485-, DOI: 10.1445/3939 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giovanni Boccia Artieri, Alberto Marinelli, Platforms, algorithms, formats. How online news media are evolving. Milly Buonanno, Da "La piovra" a "L'ultimo padrino". Vent'anni di storie di mafia nella fiction italiana. Ombretta Freschi, A Genova il primo connubio tra giornali e grandi imprese. Marinella Petrocchi, Angelo Spognardi, Valutazione del rischio di disinformazione delle testate italiane online. Sergio Splendore, Il potere delle piattaforme (e come gli editori resistono). A cura di Lsdi , Giornalismo: il lato emerso della professione. Una ricerca sulla condizione dei giornalisti italiani "visibili" attraverso i dati di Inpgi, Ordine e Fnsi. , Libri. Alessandra Micalizzi, Tiziana Piccioni, Instagram-Politics: the images language of women in politics. , Libri. Franca Faccioli, Public communication and digital media: the perspective of public engagement. [continue...]