a. a. Trent'anni di giornalismi. Grazie a Paolo Murialdi pp. 3-6, DOI: 10.1445/21872 Details € 8,00 Cite
Carlo Marletti Giornalismo, giornalismi. Che cos'è cambiato, che cosa deve ancora cambiare e che cosa di fondo non muta. Tre libri per discuterne pp. 5-26, DOI: 10.1445/21873 Details € 8,00 Cite
Roberto S. Rossi E adesso ammazzateci tutti. I giornali, la mafia e la politica in Calabria. Una rassegna stampa pp. 30-59, DOI: 10.1445/21875 Details € 8,00 Cite
Francesca Rispoli Gli anni del silenzio. Come le mafie spariscono dai media. Una ricerca su "Corriere" e "Repubblica" 1993-2001 pp. 60-74, DOI: 10.1445/21876 Details € 8,00 Cite
Gabriele Mastellarini Il terzo Gruppo editoriale italiano. Dai e dai, con locali e regionali e free press. Franco Caltagirone è ormai un editore nazionale pp. 75-94, DOI: 10.1445/21877 Details € 8,00 Cite
Cristina Elia L'esame di coscienza dei media americani. Nuovi ombudsmen al "New York Times" e alla "Washington Post" pp. 95-100, DOI: 10.1445/21878 Details € 8,00 Cite
Giorgio Tonelli Il diritto all'oblio. Quando la memoria deve cedere alla cronaca. Il nodo Internet e il diritto ad essere dimenticati pp. 101-104, DOI: 10.1445/21879 Details € 8,00 Cite
Ruben Razzante Giornalisti e libertà di stampa. Il Rapporto Censis pp. 105-112, DOI: 10.1445/21880 Details € 8,00 Cite
Marco Marturano Il campionato delle Politiche 2006. Dai programmi ai veleni al domani. Dalle tre punte ai regali all'invasione tv pp. 113-, DOI: 10.1445/21881 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Milly Buonanno, Da "La piovra" a "L'ultimo padrino". Vent'anni di storie di mafia nella fiction italiana. Alessandra Massa, Francesca Ieracitano, Francesca Comunello, Alberto Marinelli, Alessandro Lovari, Public sector communication facing Covid-19. Italian organizational cultures between innovation and resistance to change. Andrea Miconi, Elisabetta Risi, Framing pandemic news. The representation of Covid-19 in Italian news media. Alessandra Micalizzi, Tiziana Piccioni, Instagram-Politics: the images language of women in politics. Luigi Ceccarini, Martina Di Pierdomenico, Fake news e informazione via social media. Gea Ducci, Giovanni Boccia Artieri, Mario Corsi, Fabio Giglietto, Fabrizio Manattini, Information and Health in Digital Environments, between Agenda Setting and Online Gatekeeping. A Study on Google News Italy and Facebook Users. Marco Bruno, Gaia Peruzzi, Diversità e media. La costruzione dell’alterità e dell’empatia nei media di informazione. Giovanni Boccia Artieri, Alberto Marinelli, Platforms, algorithms, formats. How online news media are evolving. Valentina Cappi, Paola Barretta, Pierluigi Musarò, Paola Parmiggiani, Africa imagined. The role of media narratives in Italian teens’ construction of another continent. Sergio Scamuzzi, Marinella Belluati, Mia Caielli, Cristopher Cepernich, Viviana Patti, Stefania Stecca, Giuseppe Tipaldo, Fake News and Hate Speech. The Keys to Effective Policy Action. [continue...]