Luca De Biase Quando i giornali danno i numeri. Sull'uso delle statistiche nell'ecosistema informativo pp. 437-446, DOI: 10.1445/18690 Details € 8,00 Cite
Carlo Sorrentino La memoria corta. Appunti per un giornalismo responsabile pp. 447-468, DOI: 10.1445/18691 Details € 8,00 Cite
Fabio Amato La costante del terrore. 16 marzo 1978-11 settembre 2001 pp. 469-485, DOI: 10.1445/18692 Details € 8,00 Cite
Leopoldina FortunatiMauro Sarrica On line o ancora sulla carta? La battaglia è tutta in prima pagina pp. 486-510, DOI: 10.1445/18693 Details € 8,00 Cite
José-Manuel Nobre-Correia A ciascuno i suoi media. Con un sistema mediatico frammentato si può immaginare una Unione Europea dall'identità solida? pp. 511-522, DOI: 10.1445/18694 Details € 8,00 Cite
Dimitri PapanikasFabrizio Tonello Uno strano naufragio. Come appare e scompare sui media il più grande disastro navale del dopoguerra pp. 539-549, DOI: 10.1445/18696 Details € 8,00 Cite
Giovanni Maria Bellu Una strana ricostruzione. Come lavora un giornalista quando ha trovato uno scoop pp. 550-, DOI: 10.1445/18697 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giovanni Boccia Artieri, Alberto Marinelli, Platforms, algorithms, formats. How online news media are evolving. Francesca Comunello, Simone Mulargia, Lorenza Parisi, «Don't look at me, I can't hear you». Exploring sense-giving processes related to the childhood vaccine controversy among Italian Facebook users. Mario Morcellini, Christian Ruggiero, TV hosts and political guests: more advanced equilibria?. Sergio Splendore, «What are you doing!?»: innovative practices and boundary-work in professional journalism. Elena Valentini, Sul giornalismo digitale. Luigi Ceccarini, Martina Di Pierdomenico, Fake news e informazione via social media. Alice Fubini, Fake news and disinformation online. Giada Marino, Danilo Serani, Dal #iorestoacasa alla ripartenza: gli utenti italiani di internet e l’informazione nelle due fasi dell’emergenza. I dati longitudinali del progetto I-POLHYS. Maria Francesca Murru, Francesca Pasquali, Introduzione. , 4/Il sistema "Avvenire". [continue...]