L'innovazione dell'innovazione. È necessario (talvolta) voltare la testa all'indietro, per capire che cosa può esistere davanti in "Problemi dell'informazione", 1/2012 pp. 9-20, DOI: 10.1445/37406 Details € 8,00 Cite
Il tempo del giornalista all'epoca di Internet in "Problemi dell'informazione", 3/2002 pp. 325-343, DOI: 10.1445/6818 Details € 8,00 Cite
Giornalismo on line, lo stato dell'arte. Una rassegna completa nel nuovo libro di Riccardo Staglianò in "Problemi dell'informazione", 4/2002 pp. 523-525, DOI: 10.1445/8040 Details € 8,00 Cite
Obiettività? in "Problemi dell'informazione", 4/2003 pp. 417-426, DOI: 10.1445/10949 Details € 8,00 Cite
Libertà, velocità, comunità. Dell'identità giornalistica nell'orizzonte digitale in "Problemi dell'informazione", 2/2002 pp. 211-222, DOI: 10.1445/4172 Details € 8,00 Cite
Quando i giornali danno i numeri. Sull'uso delle statistiche nell'ecosistema informativo in "Problemi dell'informazione", 4/2004 pp. 437-446, DOI: 10.1445/18690 Details € 8,00 Cite
Il possibile, i limiti, l'innovazione. Appunti per un corso complementare di giornalismo online. in "Problemi dell'informazione", 2/2005 pp. 221-227, DOI: 10.1445/20100 Details € 8,00 Cite
Il giornale non è la sua carta in "Problemi dell'informazione", 3/2009 pp. 264-274, DOI: 10.1445/30656 Details € 8,00 Cite
Dalla rivoluzione all'evoluzione. I blog giornalistici nel sistema dei media in "Problemi dell'informazione", 2/2004 pp. 176-185, DOI: 10.1445/14434 Details € 8,00 Cite