Angelo Agostini La firma, la faccia e la mattina che viene. Colloquio con Enzo Biagi pp. 267-286, DOI: 10.1445/6812 Details € 8,00 Cite
Angelo Agostini Cronisti, direttori e narratori. Colloquio con Giorgio Bocca pp. 287-309, DOI: 10.1445/6813 Details € 8,00 Cite
Vittorio Roidi Volete buona informazione? Fate studiare i giornalisti (laurea obbligatoria per chi fa del giornalismo una professione) pp. 310-312, DOI: 10.1445/6814 Details € 8,00 Cite
Alberto Papuzzi Formate i formatori (laurea sì, ma non obbligatoria) pp. 313-316, DOI: 10.1445/6815 Details € 8,00 Cite
Angelo Varni Due soggetti pubblici per formazione al giornalismo (laurea o scuola? L'essenziale è studiare) pp. 317-320, DOI: 10.1445/6816 Details € 8,00 Cite
Claudio Santini E se fosse una questione di democrazia? (laurea obbligatoria per difendere il lettore) pp. 321-324, DOI: 10.1445/6817 Details € 8,00 Cite
Luca De Biase Il tempo del giornalista all'epoca di Internet pp. 325-343, DOI: 10.1445/6818 Details € 8,00 Cite
Maurizio Ricci L'informazione di plastica. Italia, Usa: la crisi del giornalismo è crisi della democrazia pp. 344-358, DOI: 10.1445/6819 Details € 8,00 Cite
Cinzia PadovaniMichael Tracey I servizi pubblici radiotelevisivi pp. 359-378, DOI: 10.1445/6820 Details € 8,00 Cite
Francesco De Vescovi Tv: omologazione o diversificazione? Pubblico, commerciale, a pagamento: tre modelli in un sistema unico pp. 379-388, DOI: 10.1445/6821 Details € 8,00 Cite
Federico Spedicato Cronkite secondo Cronkite. L'autobiografia di un giornalista come dramma sociale pp. 389-404, DOI: 10.1445/6822 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Milly Buonanno, Da "La piovra" a "L'ultimo padrino". Vent'anni di storie di mafia nella fiction italiana. Alessandra Massa, Francesca Ieracitano, Francesca Comunello, Alberto Marinelli, Alessandro Lovari, Public sector communication facing Covid-19. Italian organizational cultures between innovation and resistance to change. Andrea Miconi, Elisabetta Risi, Framing pandemic news. The representation of Covid-19 in Italian news media. Alessandra Micalizzi, Tiziana Piccioni, Instagram-Politics: the images language of women in politics. Gea Ducci, Giovanni Boccia Artieri, Mario Corsi, Fabio Giglietto, Fabrizio Manattini, Information and Health in Digital Environments, between Agenda Setting and Online Gatekeeping. A Study on Google News Italy and Facebook Users. Luigi Ceccarini, Martina Di Pierdomenico, Fake news e informazione via social media. Sergio Scamuzzi, Marinella Belluati, Mia Caielli, Cristopher Cepernich, Viviana Patti, Stefania Stecca, Giuseppe Tipaldo, Fake News and Hate Speech. The Keys to Effective Policy Action. Valentina Cappi, Paola Barretta, Pierluigi Musarò, Paola Parmiggiani, Africa imagined. The role of media narratives in Italian teens’ construction of another continent. Marco Bruno, Gaia Peruzzi, Diversità e media. La costruzione dell’alterità e dell’empatia nei media di informazione. Giovanni Boccia Artieri, Alberto Marinelli, Platforms, algorithms, formats. How online news media are evolving. [continue...]