Grazia Basile I percorsi del senso. In che modo il senso prende forma in parole pp. 9-29, DOI: 10.7367/70122 Details Cite
Isabella Chiari Usi e pratiche della comprensione attraverso la lente dei verba recipienti pp. 30-70, DOI: 10.7367/70123 Details Cite
Stefano Gensini Sul ruolo del ricevente nelle teorie della comunicazione pp. 92-109, DOI: 10.7367/70125 Details Cite
Sabine E. Koesters Gensini Per la misurazione del lessico ricettivo: riflessioni metodologiche e qualche dato empirico pp. 110-122, DOI: 10.7367/70126 Details Cite
Manuela Lo Prejato Le fonologie del secondo Novecento e il (non) primato dell'uditività pp. 123-140, DOI: 10.7367/70127 Details Cite
Marco Grimaldi Ecdotica, commenti e narratologia dantesca pp. 141-156, DOI: 10.7367/70128 Details Cite
Manuela Lo Prejato Presentazione del volume di Federico Albano Leoni Dei suoni e dei sensi. Il volto fonico delle parole pp. 157-165, DOI: 10.7367/70129 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Elisabetta Mondello, La casa e la città. L'interno e l'esterno. Note sulla poetica dello spazio di Natalia Ginzburg. , Armando Balduino. Emanuele Coccia, Sylvain Piron, Cecco d'Ascoli à la croisée des savoirs. Eugenio Scalfari, Elena Gianini Belotti, Enzo Golino, Cesare Viviani, Walter Barberis, Mauro Bersani, Carlo A. Bonadies, Simonetta Fiori, Valerio Magrelli, Melania G. Mazzucco, Gianluca Mori, Antonella Laganà, Editoria, giornalismo, letteratura. Giuseppe Ciavorella, Purgatorio, I: Catone. Giuseppe Ramires, Commento di Servio al libro vi dell'Eneide:citazioni filosofiche e memoria di Dante. Luca Marcozzi, Retorica dell'esilio nel canzoniere di Petrarca. Elisa Donzelli, The still nature of poetry. On Lalla Romano’s Fiore. Patrizia Bertini Malgarini, Ugo Vignuzzi, Tullio De Mauro and the linguistic history of Rome. Pietro Trifone, Il laboratorio plebeo dell'italiano. Fasti e nefasti del romanesco. [continue...]