Grazia Basile I percorsi del senso. In che modo il senso prende forma in parole pp. 9-29, DOI: 10.7367/70122 Details Cite
Isabella Chiari Usi e pratiche della comprensione attraverso la lente dei verba recipienti pp. 30-70, DOI: 10.7367/70123 Details Cite
Stefano Gensini Sul ruolo del ricevente nelle teorie della comunicazione pp. 92-109, DOI: 10.7367/70125 Details Cite
Sabine E. Koesters Gensini Per la misurazione del lessico ricettivo: riflessioni metodologiche e qualche dato empirico pp. 110-122, DOI: 10.7367/70126 Details Cite
Manuela Lo Prejato Le fonologie del secondo Novecento e il (non) primato dell'uditività pp. 123-140, DOI: 10.7367/70127 Details Cite
Marco Grimaldi Ecdotica, commenti e narratologia dantesca pp. 141-156, DOI: 10.7367/70128 Details Cite
Manuela Lo Prejato Presentazione del volume di Federico Albano Leoni Dei suoni e dei sensi. Il volto fonico delle parole pp. 157-165, DOI: 10.7367/70129 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , L. Parisi, Uno specchio infranto. Adolescenti e abuso sessuale nell'opera di Alberto Moravia (Alessandro Giarrettino); La migrazione globale delle lingue. Lingue in (super-)contatto nei contesti migratori del mondo globale, a cura di M. Vedovelli (Maria Licia Sotgiu). , Armando Balduino. Patrizia Bertini Malgarini, Ugo Vignuzzi, Tullio De Mauro and the linguistic history of Rome. Rita Fresu, Il gender nella storia linguistica italiana (1988-2008). Monica Cristina Storini, Space and literature: Ancient and modern methodological sensibilities. Jean-Charles Vegliante, Rencontres avec des âmes dans La Comédie. Giulia Petitta, Sordo, sordomuto e non udente nella stampa italiana contemporanea. Claudio Iacobini, Word formation in the Italian New Basic Vocabulary. Vincenza Perdichizzi, Spino's name, laugh and dream. About «The Edge of the Horizon» by Antonio Tabucchi . Giuliano Milani, Appunti per una riconsiderazione del bando di Dante. [continue...]